L'obiettivo della mia tesi è descrivere le possibilità tecniche e balistiche dei missili di cui l'Artiglieria Controaerei Italiana è in possesso attualmente, mettendone in evidenza tanto le qualità quanto le criticità. Ho fatto una panoramica generale della storia, dell'evoluzione e del funzionamento dal punto di vista balistico di razzi e missili. Successivamente mi soffermo sulla classificazione dei missili, in base allo scopo (tattico, strategico, difensivo), alla gittata (corto, medio e lungo raggio), al luogo di lancio e alla posizione dell'obiettivo (avremo, dunque, missili terra-terra, terra-aria, aria-aria, aria-terra, acqua-superficie, acqua-aria). Infine tale classificazione è utile per avere le basi conoscitive necessarie ad affrontare la seconda parte della mia tesi, che verte invece sulla storia, la composizione e il funzionamento dei tre missili controaerei attualmente in servizio nell'Esercito Italiano: lo Stinger, il missile Aspide ed il missile Aster-30 B1-T. Nel terzo capitolo, infine, prendo in esame l'impiego di tali missili, mettendone in luce tanto i pregi quanto i difetti, e arriverò infine a trattare le prospettive future della controaerei Italiana allo stato attuale.

I SISTEMI D'ARMA MISSILISTICI CONTROAEREI IN DOTAZIONE ALL'ESERCITO ITALIANO

PELLICCIARI, JACOPO
2018/2019

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è descrivere le possibilità tecniche e balistiche dei missili di cui l'Artiglieria Controaerei Italiana è in possesso attualmente, mettendone in evidenza tanto le qualità quanto le criticità. Ho fatto una panoramica generale della storia, dell'evoluzione e del funzionamento dal punto di vista balistico di razzi e missili. Successivamente mi soffermo sulla classificazione dei missili, in base allo scopo (tattico, strategico, difensivo), alla gittata (corto, medio e lungo raggio), al luogo di lancio e alla posizione dell'obiettivo (avremo, dunque, missili terra-terra, terra-aria, aria-aria, aria-terra, acqua-superficie, acqua-aria). Infine tale classificazione è utile per avere le basi conoscitive necessarie ad affrontare la seconda parte della mia tesi, che verte invece sulla storia, la composizione e il funzionamento dei tre missili controaerei attualmente in servizio nell'Esercito Italiano: lo Stinger, il missile Aspide ed il missile Aster-30 B1-T. Nel terzo capitolo, infine, prendo in esame l'impiego di tali missili, mettendone in luce tanto i pregi quanto i difetti, e arriverò infine a trattare le prospettive future della controaerei Italiana allo stato attuale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851985_tesipellicciari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50855