INTRODUCTION In the field of health, organ donation represents a unique opportunity to improve the quality of life for many people around the world. The process of organ donation is complex and requires careful coordination to ensure the correct allocation of organs and the transparency of the entire process. This thesis aims to explore in detail the role of the nurse in organ donation, analyzing the challenges faced and the skills required, examining the main ethical issues that characterize the organ donation process. OBJECTIVE The role of the nurse in the nursing care of donor patients, families and transplant patients considering the ethical issues involved in the process of organ donation and transplantation. MATERIALS AND METHODS The following databases were consulted for the search: PubMed, Cochrane Library, CINAHL Complete and ScienceDirect. RESULTS From an initial search, I obtained 417 articles on PubMed, 29 articles on CINAHAL, 0 articles on Cochrane Library and 89 articles on ScienceDirect. Taking into consideration the quality of the articles and their relevance to the research question, I selected 8 articles on PubMed, 5 articles on CINAHAL and 1 article on ScienceDirect. DISCUSSION The analysis of the different studies showed that the quality of nursing care and the preparation of nurses with regard to the topic of organ and tissue donation can strongly influence the outcome of the process. The majority of nurses felt that they were not sufficiently prepared to provide assistance to potential donors, and they also reported various difficulties, including emotional ones, arising when caring for patients' families. In order to overcome these problems, it is essential to foster the right physical, mental and working conditions to minimize stress and increase the quality of care in the organ donation process. It is necessary that the interview with families and patients is supported by qualified personnel. It is crucial that nursing care is provided in an egalitarian and personalized manner, avoiding any kind of judgement and discrimination. CONCLUSION The role of nurses is very articulated, as they are responsible for ensuring the proper management of the donation and transplantation process, for ensuring compliance with ethical and legal standards, for providing emotional support and information to patients’ families, for collaborating with medical and surgical staff during the organ procurement phase, donor and recipient preparation, and monitoring vital parameters throughout the process. During donation and transplantation, a number of ethical issues arise that need to be emphasized, such as informed consent, fairness, justice and respect for the dignity and privacy of the donor. Informed consent is essential to ensure patient autonomy in diagnostic and therapeutic choices. Nursing care, in accordance with Article 3 of the Nurses' Code of Ethics, must be provided in a fair and ethical manner, avoiding any kind of discrimination; for this reason, donation and transplantation must be free of charge, so that the donor and the recipient have the same opportunity to choose and to participate or not to participate in the process. In this context, the principle of benevolence and non-malevolence must be considered, as it is essential to consider respect for human life.

INTRODUZIONE Nel campo della salute, la donazione di organi rappresenta un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita di molte persone in tutto il mondo. Il processo di donazione di organi è complesso e richiede un coordinamento accurato per garantire la corretta assegnazione degli organi e la trasparenza dell’intero processo. La presente tesi si propone di esplorare nel dettaglio il ruolo dell’infermiere nella donazione degli organi, analizzando le sfide affrontate e le competenze necessarie, esaminando le principali questioni etiche che caratterizzando il processo della donazione degli organi. OBIETTIVO Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza infermieristica ai pazienti donatori, alle famiglie e ai pazienti trapiantati considerando le questioni etiche che caratterizzano il processo di donazione e di trapianto degli organi. MATERIALI E METODI Per la ricerca sono state consultate le seguenti banche dati: PubMed, Cochrane Library, CINAHL Complete e ScienceDirect. RISULTATI Da una prima ricerca ho ottenuto 417 articoli su PubMed, 29 articoli su CINAHAL, 0 articoli su Cochrane Library e 89 articoli su ScienceDirect. Prendendo in considerazione la qualità degli articoli e la pertinenza di questi rispetto al quesito di ricerca, ho selezionato 8 articoli su PubMed, 5 articoli su CINAHAL e 1 articolo su ScienceDirect. DISCUSSIONE Dall’analisi dei diversi studi è emerso che la qualità dell’assistenza infermieristica e della preparazione degli infermieri riguardo il tema della donazione di organi e tessuti possono influenzare fortemente l’esito del processo. La maggior parte degli infermieri ritiene di non essere abbastanza preparata a fornire assistenza ai potenziali donatori, inoltre hanno riportato le diverse difficoltà, anche emotive, che emergevano durante l’assistenza alle famiglie dei pazienti. Per valicare queste problematiche è essenziale favorire le adeguate condizioni fisiche, mentali e di lavoro per ridurre al minimo lo stress e aumentare la qualità delle cure nel processo di donazione di organi. È necessario che il colloquio con le famiglie e i pazienti venga sostento da personale qualificato. È fondamentale che l’assistenza infermieristica venga garantita in maniera ugualitaria e personalizzata, evitando qualsiasi tipo di giudizio e di discriminazione. CONCLUSIONI Il ruolo degli infermieri è molto articolato, in quanto si occupano di garantire la corretta gestione del processo di donazione e di trapianto, di assicurare il rispetto delle norme etiche e legali, di fornire supporto emotivo e informazioni alle famiglie dei pazienti, di collaborare con il personale medico e chirurgico durante la fase di prelievo degli organi, della preparazione del donatore e del ricevente e del monitoraggio dei parametri vitali durante tutto il processo. Durante la donazione e il trapianto, emergono alcune questioni etiche da enfatizzare quali il consenso informato, l’equità, la giustizia e il rispetto della dignità e della privacy del donatore. Il consenso informato è fondamentale per garantire l’autonomia del paziente nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. L’assistenza infermieristica, in accordo con l’articolo 3 del Codice Deontologico degli Infermieri, deve essere erogata in modo equo ed etico evitando qualsiasi tipo di discriminazione; per tale motivo, la donazione e il trapianto, devono essere gratuiti, in modo che il donatore e il ricevente abbiano la medesima possibilità di scegliere e di partecipare o meno al processo. In questo contesto sono da considerare il principio di benevolenza e di non malevolenza in quanto è fondamentale considerare il rispetto della vita umana.

Il ruolo dell’infermiere nella donazione e nel trapianto di organi: una revisione della letteratura

FORNARO, CHIARA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE Nel campo della salute, la donazione di organi rappresenta un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita di molte persone in tutto il mondo. Il processo di donazione di organi è complesso e richiede un coordinamento accurato per garantire la corretta assegnazione degli organi e la trasparenza dell’intero processo. La presente tesi si propone di esplorare nel dettaglio il ruolo dell’infermiere nella donazione degli organi, analizzando le sfide affrontate e le competenze necessarie, esaminando le principali questioni etiche che caratterizzando il processo della donazione degli organi. OBIETTIVO Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza infermieristica ai pazienti donatori, alle famiglie e ai pazienti trapiantati considerando le questioni etiche che caratterizzano il processo di donazione e di trapianto degli organi. MATERIALI E METODI Per la ricerca sono state consultate le seguenti banche dati: PubMed, Cochrane Library, CINAHL Complete e ScienceDirect. RISULTATI Da una prima ricerca ho ottenuto 417 articoli su PubMed, 29 articoli su CINAHAL, 0 articoli su Cochrane Library e 89 articoli su ScienceDirect. Prendendo in considerazione la qualità degli articoli e la pertinenza di questi rispetto al quesito di ricerca, ho selezionato 8 articoli su PubMed, 5 articoli su CINAHAL e 1 articolo su ScienceDirect. DISCUSSIONE Dall’analisi dei diversi studi è emerso che la qualità dell’assistenza infermieristica e della preparazione degli infermieri riguardo il tema della donazione di organi e tessuti possono influenzare fortemente l’esito del processo. La maggior parte degli infermieri ritiene di non essere abbastanza preparata a fornire assistenza ai potenziali donatori, inoltre hanno riportato le diverse difficoltà, anche emotive, che emergevano durante l’assistenza alle famiglie dei pazienti. Per valicare queste problematiche è essenziale favorire le adeguate condizioni fisiche, mentali e di lavoro per ridurre al minimo lo stress e aumentare la qualità delle cure nel processo di donazione di organi. È necessario che il colloquio con le famiglie e i pazienti venga sostento da personale qualificato. È fondamentale che l’assistenza infermieristica venga garantita in maniera ugualitaria e personalizzata, evitando qualsiasi tipo di giudizio e di discriminazione. CONCLUSIONI Il ruolo degli infermieri è molto articolato, in quanto si occupano di garantire la corretta gestione del processo di donazione e di trapianto, di assicurare il rispetto delle norme etiche e legali, di fornire supporto emotivo e informazioni alle famiglie dei pazienti, di collaborare con il personale medico e chirurgico durante la fase di prelievo degli organi, della preparazione del donatore e del ricevente e del monitoraggio dei parametri vitali durante tutto il processo. Durante la donazione e il trapianto, emergono alcune questioni etiche da enfatizzare quali il consenso informato, l’equità, la giustizia e il rispetto della dignità e della privacy del donatore. Il consenso informato è fondamentale per garantire l’autonomia del paziente nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. L’assistenza infermieristica, in accordo con l’articolo 3 del Codice Deontologico degli Infermieri, deve essere erogata in modo equo ed etico evitando qualsiasi tipo di discriminazione; per tale motivo, la donazione e il trapianto, devono essere gratuiti, in modo che il donatore e il ricevente abbiano la medesima possibilità di scegliere e di partecipare o meno al processo. In questo contesto sono da considerare il principio di benevolenza e di non malevolenza in quanto è fondamentale considerare il rispetto della vita umana.
The role of the nurse in organ donation and transplantation: a review of the literature
INTRODUCTION In the field of health, organ donation represents a unique opportunity to improve the quality of life for many people around the world. The process of organ donation is complex and requires careful coordination to ensure the correct allocation of organs and the transparency of the entire process. This thesis aims to explore in detail the role of the nurse in organ donation, analyzing the challenges faced and the skills required, examining the main ethical issues that characterize the organ donation process. OBJECTIVE The role of the nurse in the nursing care of donor patients, families and transplant patients considering the ethical issues involved in the process of organ donation and transplantation. MATERIALS AND METHODS The following databases were consulted for the search: PubMed, Cochrane Library, CINAHL Complete and ScienceDirect. RESULTS From an initial search, I obtained 417 articles on PubMed, 29 articles on CINAHAL, 0 articles on Cochrane Library and 89 articles on ScienceDirect. Taking into consideration the quality of the articles and their relevance to the research question, I selected 8 articles on PubMed, 5 articles on CINAHAL and 1 article on ScienceDirect. DISCUSSION The analysis of the different studies showed that the quality of nursing care and the preparation of nurses with regard to the topic of organ and tissue donation can strongly influence the outcome of the process. The majority of nurses felt that they were not sufficiently prepared to provide assistance to potential donors, and they also reported various difficulties, including emotional ones, arising when caring for patients' families. In order to overcome these problems, it is essential to foster the right physical, mental and working conditions to minimize stress and increase the quality of care in the organ donation process. It is necessary that the interview with families and patients is supported by qualified personnel. It is crucial that nursing care is provided in an egalitarian and personalized manner, avoiding any kind of judgement and discrimination. CONCLUSION The role of nurses is very articulated, as they are responsible for ensuring the proper management of the donation and transplantation process, for ensuring compliance with ethical and legal standards, for providing emotional support and information to patients’ families, for collaborating with medical and surgical staff during the organ procurement phase, donor and recipient preparation, and monitoring vital parameters throughout the process. During donation and transplantation, a number of ethical issues arise that need to be emphasized, such as informed consent, fairness, justice and respect for the dignity and privacy of the donor. Informed consent is essential to ensure patient autonomy in diagnostic and therapeutic choices. Nursing care, in accordance with Article 3 of the Nurses' Code of Ethics, must be provided in a fair and ethical manner, avoiding any kind of discrimination; for this reason, donation and transplantation must be free of charge, so that the donor and the recipient have the same opportunity to choose and to participate or not to participate in the process. In this context, the principle of benevolence and non-malevolence must be considered, as it is essential to consider respect for human life.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Chiara Fornaro 2023 (2).pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa
Dimensione 833.08 kB
Formato Adobe PDF
833.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5085