The phenomenon of the underground economy in Italy managed to settle at around an overall value of around 182 billion euros in 2022. The trend is growing over time, so much so that there is a constant increase in the value of the unobserved economy of at least 9% per year. Starting from this data I immediately had an interest in delving deeper into this side of our economy. Given that it clearly shows how this more hidden type of economy is important to know in order to have a more crystal-clear perspective on how it can negatively influence the Italian economy. The following paper aims to analyze the constant evolution, the main causes that lead to the birth of the sectors and the main actors involved in the broad scenario of illegal markets in Italy, taking into account the evolution of criminal practices and putting forward a vision on the potential expansion of illegal activities through the use of new technological means. The first chapter will focus on defining the concept of 'informal economy', how it influences the Italian market and how it relates to the labor market. Maintaining a greater focus on the consequences of it from a socio-economic point of view, also analyzing the contrast strategies and the 'unobserved' economic data in Italy. The second chapter will focus on the analysis of the key theme of this thesis: illegal markets. The main sectors involved in this type of market will be analysed, considering the different criminal organizations linked to it, their history and their evolution, and above all the main sectors of illegal trade and their economic impact on the global economy will be analysed. To conclude, in the third chapter, we will examine the policies to combat illegal markets implemented by Italian institutions, taking into account the main bodies operating in our territory. This chapter aims to offer a careful examination of the Italian legislative panorama in the socio-economic field, hypothesizing the major challenges in the fight against illegal markets, while simultaneously offering a more international perspective, considering the main international organizations that cooperate with each other.
Il fenomeno dell’economia sommersa in Italia è riuscito ad attestarsi intorno ad un valore complessivo di circa 182 miliardi di euro nel 2022. La tendenza è in crescita nel tempo, tanto che si ha un aumento costante del valore dell’economia non osservata di almeno 9% all’anno . Partendo da questo dato ho subito avuto un interesse nell’approfondire questo lato della nostra economia. Dato che fa evincere in maniera chiara come questo tipo di economia più nascosto sia importante da conoscere per avere un’ottica più cristallina di come può influenzare negativamente l’economia italiana. Il seguente elaborato si propone di analizzare la costante evoluzione, le principali cause che portano alla nascita dei settori e dei principali attori coinvolti nell’ampio scenario dei mercati illegali in Italia, tenendo conto dell’evoluzione delle pratiche criminose e avanzando una visione sul potenziale allargamento delle attività illegali attraverso l’utilizzo di nuovi mezzi tecnologici. Il primo capitolo si concentrerà nel definire il concetto di ‘economia informale’, come influenza il mercato italiano e come si relazione al mercato del lavoro. Mantenendo un focus maggiore sulle conseguenze di essa da un punto di vista socio-economico, analizzando anche le strategie di contrasto e i dati economici ‘non osservati’ in Italia. Il secondo capitolo verterà sull’analisi del tema cardine di questa tesi: i mercati illegali. Si analizzeranno i principali settori coinvolti in questo tipo di mercato, considerando le diverse organizzazioni criminali legato ad esso, la loro storia e la loro evoluzione, e soprattutto si analizzeranno i principali settori del commercio illegale e il loro impatto economico nell’economia globale. Per concludere, nel terzo capitolo, si esamineranno le politiche di contrasto ai mercati illegali attuate dalle istituzioni italiane, prendendo in riferimento i principali enti che operano sul nostro territorio. Questo capitolo si propone di offrire un’attenta disamina del panorama legislativo italiano in ambito socio-economico, ipotizzando le maggiori sfide nella lotta ai mercati illegali, offrendo in contemporanea una prospettiva più internazionale, considerando le principali organizzazioni internazionali che cooperano fra di loro.
I mercati illegali in Italia
MOLLICA, MATTIA
2023/2024
Abstract
Il fenomeno dell’economia sommersa in Italia è riuscito ad attestarsi intorno ad un valore complessivo di circa 182 miliardi di euro nel 2022. La tendenza è in crescita nel tempo, tanto che si ha un aumento costante del valore dell’economia non osservata di almeno 9% all’anno . Partendo da questo dato ho subito avuto un interesse nell’approfondire questo lato della nostra economia. Dato che fa evincere in maniera chiara come questo tipo di economia più nascosto sia importante da conoscere per avere un’ottica più cristallina di come può influenzare negativamente l’economia italiana. Il seguente elaborato si propone di analizzare la costante evoluzione, le principali cause che portano alla nascita dei settori e dei principali attori coinvolti nell’ampio scenario dei mercati illegali in Italia, tenendo conto dell’evoluzione delle pratiche criminose e avanzando una visione sul potenziale allargamento delle attività illegali attraverso l’utilizzo di nuovi mezzi tecnologici. Il primo capitolo si concentrerà nel definire il concetto di ‘economia informale’, come influenza il mercato italiano e come si relazione al mercato del lavoro. Mantenendo un focus maggiore sulle conseguenze di essa da un punto di vista socio-economico, analizzando anche le strategie di contrasto e i dati economici ‘non osservati’ in Italia. Il secondo capitolo verterà sull’analisi del tema cardine di questa tesi: i mercati illegali. Si analizzeranno i principali settori coinvolti in questo tipo di mercato, considerando le diverse organizzazioni criminali legato ad esso, la loro storia e la loro evoluzione, e soprattutto si analizzeranno i principali settori del commercio illegale e il loro impatto economico nell’economia globale. Per concludere, nel terzo capitolo, si esamineranno le politiche di contrasto ai mercati illegali attuate dalle istituzioni italiane, prendendo in riferimento i principali enti che operano sul nostro territorio. Questo capitolo si propone di offrire un’attenta disamina del panorama legislativo italiano in ambito socio-economico, ipotizzando le maggiori sfide nella lotta ai mercati illegali, offrendo in contemporanea una prospettiva più internazionale, considerando le principali organizzazioni internazionali che cooperano fra di loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I mercati illegali in Italia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5081