Nel contesto competitivo attuale, l'innovazione è diventata la mission fondamentale di ogni impresa che voglia mantenere o acquisire una posizione vincente nel mercato odierno. Per l'impresa, in un contesto competitivo caratterizzato da un elevato numero di competitors, da clienti sempre più esigenti ed accorti e da un mercato in continuo mutamento, innovarsi e innovare è un vero e proprio obbligo per rimanere a passo con i tempi e per poter sopravvivere nel mercato globalizzato che caratterizza la nostra epoca. L'innovazione è, ad oggi, la fonte principale del vantaggio competitivo. Per proteggere i propri margini e le proprie quote di mercato bisogna essere in grado di introdurre nuovi prodotti, ridurre i costi attraverso le innovazioni di processo e saper sfruttare l'Information Technology a proprio vantaggio. Investire nell'innovazione è indispensabile, per cui la ricerca e lo sviluppo, la creazione e il lancio di nuovi prodotti sul mercato sono le strategie vincenti per proteggersi da un mercato sempre più aggressivo. I progressi dell'information Technology accelerano i ritmi e determinano l'innalzamento degli standard competitivi per cui le aziende odierne devono dedicare una buona parte delle proprie risorse, allo sviluppo di prodotti nuovi, accattivanti, ma soprattutto vincenti, in grado di suscitare interesse e soddisfare o creare nuove esigenze nei consumatori. L'obbiettivo di questa tesi è quello di analizzare la natura, le fonti, le tipologie e i modelli innovativi odierni, utili per lo sviluppo di un nuovo prodotto e successivamente il processo di sviluppo e lancio di un nuovo prodotto sul mercato. A seguito della trattazione teorica di questi argomenti si vuole entrare nel merito della domotica e delle nuove tecnologie per l'housing e analizzare il caso specifico del lancio sul mercato, da parte di Finder S.p.A., azienda italiana operante nel settore elettronico internazionale dal 1954, di un nuovo prodotto: YESLY, un sistema di domotica semplice che grazie ad alcuni dispositivi permette di controllare luci, tapparelle elettriche e molto altro ancora tramite smartphone, pulsanti wireless o con l'aiuto dell'assistente vocale.

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO SUL MERCATO. CASO YESLY, IL SISTEMA DI COMFORT LIVING

HUZIY, MARYANA
2018/2019

Abstract

Nel contesto competitivo attuale, l'innovazione è diventata la mission fondamentale di ogni impresa che voglia mantenere o acquisire una posizione vincente nel mercato odierno. Per l'impresa, in un contesto competitivo caratterizzato da un elevato numero di competitors, da clienti sempre più esigenti ed accorti e da un mercato in continuo mutamento, innovarsi e innovare è un vero e proprio obbligo per rimanere a passo con i tempi e per poter sopravvivere nel mercato globalizzato che caratterizza la nostra epoca. L'innovazione è, ad oggi, la fonte principale del vantaggio competitivo. Per proteggere i propri margini e le proprie quote di mercato bisogna essere in grado di introdurre nuovi prodotti, ridurre i costi attraverso le innovazioni di processo e saper sfruttare l'Information Technology a proprio vantaggio. Investire nell'innovazione è indispensabile, per cui la ricerca e lo sviluppo, la creazione e il lancio di nuovi prodotti sul mercato sono le strategie vincenti per proteggersi da un mercato sempre più aggressivo. I progressi dell'information Technology accelerano i ritmi e determinano l'innalzamento degli standard competitivi per cui le aziende odierne devono dedicare una buona parte delle proprie risorse, allo sviluppo di prodotti nuovi, accattivanti, ma soprattutto vincenti, in grado di suscitare interesse e soddisfare o creare nuove esigenze nei consumatori. L'obbiettivo di questa tesi è quello di analizzare la natura, le fonti, le tipologie e i modelli innovativi odierni, utili per lo sviluppo di un nuovo prodotto e successivamente il processo di sviluppo e lancio di un nuovo prodotto sul mercato. A seguito della trattazione teorica di questi argomenti si vuole entrare nel merito della domotica e delle nuove tecnologie per l'housing e analizzare il caso specifico del lancio sul mercato, da parte di Finder S.p.A., azienda italiana operante nel settore elettronico internazionale dal 1954, di un nuovo prodotto: YESLY, un sistema di domotica semplice che grazie ad alcuni dispositivi permette di controllare luci, tapparelle elettriche e molto altro ancora tramite smartphone, pulsanti wireless o con l'aiuto dell'assistente vocale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788557_tesimarayanahuziy.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50761