Le valli montane un tempo erano molto abitate e la popolazione si prendeva cura di tutte le risorse presenti nel territorio. Rispetto alle città, le valli di montagna, sono sempre state svantaggiate in termini di servizi ma ognuna ha trovato il modo di svilupparsi. Non mancano, però, esempi di giovani che hanno avviato in montagna imprese innovative incentrate sulla tradizione ed i saperi locali come la lavorazione dei formaggi e la produzione di essenze a base di erbe e fiori . Nella Valle, oggetto di studio, sono presenti famiglie che coltivano ampi campi, allevano bovini e caprini spostandosi stagionalmente tramite la transumanza verso gli alpeggi e, recentemente, è nata un'azienda biologica che coltiva la lavanda officinale. La Valle Vermenagna comprende quattro Comuni e gode, in particolare, di due macro attività, quella turistica e quella industriale. Negli ultimi anni si è registrato un decremento della natalità e della popolazione e un incremento dell'emigrazione giovanile. Sono fenomeni che difficilmente si potranno arrestare, ma ogni Comune cerca un modo per poter limitare i danni e non vedere il proprio paese piano piano spopolarsi. Il lavoro è strutturato in due parti: una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica è stato definito il sistema territorio, descritto il significato di destinazione turistica e la sua gestione e raccontato la storia della Valle Vermenagna e dei suoi quattro Comuni. Nella parte pratica è stata preparata un'intervista successivamente sottoposta ai Sindaci dei quattro Comuni di riferimento; inoltre è stato sottoposto un questionario di Google Forms alla popolazione. L'intervista ha permesso di costruire una SWOT Analysis per ogni singolo Comune e una per l'intera Valle, specificatamente tenendo conto dei punti in comune a tutti. Il questionario, invece, ha consentito di avere una visione generale di alcuni aspetti presenti nei quattro Comuni e ad avere un confronto con la visione dell'Amministrazione Comunale. Per poter avere un trend, più o meno valido, si è prefissato un limite minimo di risposte, nello specifico 50 risposte per ogni singolo Comune. Questo risultato è stato solo parzialmente soddisfatto in quanto in un Comune si sono ricevute solamente 37 risposte a fronte delle 50 previste. In generale, però, si è constatato che le persone hanno partecipato volentieri e hanno ritenuto interessante lo studio proposto. Nei due Comuni più turistici, si sono intervistati anche gli Enti che si occupano del turismo per avere alcuni dati più specifici e aggiornati. Il lavoro ha permesso di ottenere una visione più dettagliata della Valle Vermenagna e di poter esprimere un parere per poterla rendere più attrattiva.

ATTRATTIVITA' E SVILUPPO DELLE VALLI MONTANE: IL CASO DELLA VALLE VERMENAGNA

DALMASSO, LORENA
2018/2019

Abstract

Le valli montane un tempo erano molto abitate e la popolazione si prendeva cura di tutte le risorse presenti nel territorio. Rispetto alle città, le valli di montagna, sono sempre state svantaggiate in termini di servizi ma ognuna ha trovato il modo di svilupparsi. Non mancano, però, esempi di giovani che hanno avviato in montagna imprese innovative incentrate sulla tradizione ed i saperi locali come la lavorazione dei formaggi e la produzione di essenze a base di erbe e fiori . Nella Valle, oggetto di studio, sono presenti famiglie che coltivano ampi campi, allevano bovini e caprini spostandosi stagionalmente tramite la transumanza verso gli alpeggi e, recentemente, è nata un'azienda biologica che coltiva la lavanda officinale. La Valle Vermenagna comprende quattro Comuni e gode, in particolare, di due macro attività, quella turistica e quella industriale. Negli ultimi anni si è registrato un decremento della natalità e della popolazione e un incremento dell'emigrazione giovanile. Sono fenomeni che difficilmente si potranno arrestare, ma ogni Comune cerca un modo per poter limitare i danni e non vedere il proprio paese piano piano spopolarsi. Il lavoro è strutturato in due parti: una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica è stato definito il sistema territorio, descritto il significato di destinazione turistica e la sua gestione e raccontato la storia della Valle Vermenagna e dei suoi quattro Comuni. Nella parte pratica è stata preparata un'intervista successivamente sottoposta ai Sindaci dei quattro Comuni di riferimento; inoltre è stato sottoposto un questionario di Google Forms alla popolazione. L'intervista ha permesso di costruire una SWOT Analysis per ogni singolo Comune e una per l'intera Valle, specificatamente tenendo conto dei punti in comune a tutti. Il questionario, invece, ha consentito di avere una visione generale di alcuni aspetti presenti nei quattro Comuni e ad avere un confronto con la visione dell'Amministrazione Comunale. Per poter avere un trend, più o meno valido, si è prefissato un limite minimo di risposte, nello specifico 50 risposte per ogni singolo Comune. Questo risultato è stato solo parzialmente soddisfatto in quanto in un Comune si sono ricevute solamente 37 risposte a fronte delle 50 previste. In generale, però, si è constatato che le persone hanno partecipato volentieri e hanno ritenuto interessante lo studio proposto. Nei due Comuni più turistici, si sono intervistati anche gli Enti che si occupano del turismo per avere alcuni dati più specifici e aggiornati. Il lavoro ha permesso di ottenere una visione più dettagliata della Valle Vermenagna e di poter esprimere un parere per poterla rendere più attrattiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802081_tesimagistralelorenadalmasso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.19 MB
Formato Adobe PDF
19.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50759