Communication is an important tool, that nowadays involves more and more the banking system too. Cooperative banks focus especially on the local dimension and work on their territory, they operate through ¿Banche di Credito Cooperativo¿, that means cooperative, mutual and local banks. BCCs are responsible for the construction of solid relationships with customers and members, who live in their territory and they create a relationship of mutual trust. These goals are reached thanks to many marketing tools, that allow an effective communication. The ¿inner environment¿ is the first way in which the bank communicates, the ¿Customer Relationship Marketing (CRM)¿ and the creation of ¿e-mail marketing¿ in order to know their customer and differentiate the services that are offered, the ¿promotional mix¿ is helped by ¿internet marketing¿ and ¿social networks¿, that gives the possibility to acquire new clients and maintain the relationships with clients. These considerations are the result of an observation made possible during an internship at the ¿BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura¿ in Carmagnola.
La comunicazione è uno strumento importante che oggigiorno coinvolge sempre di più anche l'ambiente bancario. Il Credito Cooperativo, la cui attenzione è particolarmente orientata verso la dimensione locale, opera sul territorio attraverso le Banche di Credito Cooperativo (BCC): banche cooperative, mutualistiche e locali. Le BCC sono responsabili di intessere solide relazioni con i correntisti presenti sul territorio, molti dei quali sono soci, e di instaurare un rapporto di fiducia reciproco. Questi obiettivi vengono raggiunti grazie a molteplici strumenti di marketing che permettono una comunicazione efficace: l'ambiente interno è il primo canale attraverso cui la banca comunica; il Customer Relationship Marketing (CRM) e la realizzazione dell'e-mail marketing perché la banca conosca i propri correntisti in modo da poter differenziare i servizi che offre; il mix promozionale reso ancora più efficace dall'Internet marketing e dall'importanza dei social network mediante cui la banca acquisisce nuovi clienti e mantiene le relazioni con i correntisti. Queste riflessioni sono il frutto di un'osservazione durante il tirocinio presso la BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura di Carmagnola.
Banche di territorio e Credito Cooperativo: esame di un caso concreto
GIODA, ERICA
2018/2019
Abstract
La comunicazione è uno strumento importante che oggigiorno coinvolge sempre di più anche l'ambiente bancario. Il Credito Cooperativo, la cui attenzione è particolarmente orientata verso la dimensione locale, opera sul territorio attraverso le Banche di Credito Cooperativo (BCC): banche cooperative, mutualistiche e locali. Le BCC sono responsabili di intessere solide relazioni con i correntisti presenti sul territorio, molti dei quali sono soci, e di instaurare un rapporto di fiducia reciproco. Questi obiettivi vengono raggiunti grazie a molteplici strumenti di marketing che permettono una comunicazione efficace: l'ambiente interno è il primo canale attraverso cui la banca comunica; il Customer Relationship Marketing (CRM) e la realizzazione dell'e-mail marketing perché la banca conosca i propri correntisti in modo da poter differenziare i servizi che offre; il mix promozionale reso ancora più efficace dall'Internet marketing e dall'importanza dei social network mediante cui la banca acquisisce nuovi clienti e mantiene le relazioni con i correntisti. Queste riflessioni sono il frutto di un'osservazione durante il tirocinio presso la BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura di Carmagnola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700737_giodaerica_tesidilaureamagistrale_versionedaconsegnare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
861.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
861.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50716