The research is aimed at analyzing the decision-making process that led to the entry of new actors on what was previously a market run by a state monopoly; the decision-making process in the institutional arenas will be analyzed, but also the debate developed in the mainstream media.

La ricerca è volta all'analisi del processo decisionale che ha portato all'ingresso di nuovi attori su quello che prima era un mercato gestito da un monopolio di stato; verrà analizzato il processo decisionale avvenuto nelle arene istituzionali, ma anche il dibattito sviluppato sui media mainstream.​

LA LIBERALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ DI COLLECTING: IL CASO ITALIANO DALLA DIRETTIVA BARNIER A OGGI, ANALISI DI UN PROCESSO DECISIONALE​

POCHETTINO, ANDREA
2018/2019

Abstract

La ricerca è volta all'analisi del processo decisionale che ha portato all'ingresso di nuovi attori su quello che prima era un mercato gestito da un monopolio di stato; verrà analizzato il processo decisionale avvenuto nelle arene istituzionali, ma anche il dibattito sviluppato sui media mainstream.​
ITA
The research is aimed at analyzing the decision-making process that led to the entry of new actors on what was previously a market run by a state monopoly; the decision-making process in the institutional arenas will be analyzed, but also the debate developed in the mainstream media.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279435_tesidilaureascienzedelgovernopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50702