This paper aims to offer a detailed and comparative view of the image of Spain in the Italian collective imagination, using literary travel as a tool for cultural and political observation. The thesis is structured on the comparison of four central works of Italian travel literature that have as their destination Spain: "Spagna" by Edmondo De Amicis, "Spagna" by Raffaele Calzini, "Ore di Spagna" by Leonardo Sciascia and "Pentagonale Penisola" by Mario Praz. These texts, written at different times, explore shared themes such as identity, cultural conflict and social change. Through comparative analysis, the thesis studies how each author addresses these issues in the specific historical and cultural context of his time, reflecting both the cultural and artistic charm of Spain, the political and social tensions which it experienced between the 19th and 20th centuries. The approach adopted is comparative and thematic. The analysis starts from the textual interpretation of the works, identifying the main themes and comparing the historical - cultural contexts in which the books were written. In addition, the narrative style and narration of landscape and cultural details are taken into consideration, with the aim of highlighting differences and similarities between the four representations. The main objective of this thesis is therefore to outline the image of Spain as it was perceived at certain historical moments, exploring how each author interprets the Spanish reality through his own experiences and political visions. In particular, the socio-political factors that influence each author’s narrative are analysed, creating a portrait of Spain that oscillates between romantic exoticism, historical reflection and social criticism. In order to make these differences more tangible, some of the most symbolic cities in the country are described through the eyes of each author.

Il presente elaborato si propone di offrire una visione approfondita e comparativa dell’immagine della Spagna nell’immaginario collettivo italiano, utilizzando il viaggio letterario come strumento di osservazione culturale e politica. La tesi si struttura sul confronto di quattro opere centrali della letteratura di viaggio italiana che hanno come meta la Spagna : “Spagna” di Edmondo De Amicis, “Spagna” di Raffaele Calzini, “Ore di Spagna” di Leonardo Sciascia e “Penisola Pentagonale” di Mario Praz. Questi testi, scritti in periodi diversi, esplorano temi condivisi come l’identità, il conflitto culturale e il cambiamento sociale. Attraverso l’analisi comparativa, la tesi studia come ciascun autore affronti tali temi nel contesto storico e culturale specifico del proprio tempo, riflettendo sia il fascino culturale e artistico della Spagna, sia le tensioni politiche e sociali che la attraversano tra il XIX e il XX secolo. L’approccio adottato è di tipo comparativo e tematico. L’analisi parte dall’interpretazione testuale delle opere, identificando i temi principali e confrontando i contesti storico - culturali in cui sono stati scritti i libri. Oltre ciò, viene preso in considerazione lo stile narrativo e la narrazione di dettagli paesaggistici e culturali, con il fine di evidenziare differenze e somiglianze tra le quattro rappresentazioni. L'obiettivo principale della tesi è quindi quello di delineare l'immagine della Spagna nel modo in cui veniva percepita in determinati momenti storici, perlustrando come ciascun autore interpreti la realtà spagnola attraverso le proprie esperienze e visioni politiche. In particolare, si analizzano i fattori socio-politici che influenzano la narrazione di ogni autore, creando un ritratto della Spagna che oscilla tra l’esotismo romantico, la riflessione storica e la critica sociale. In modo da rendere più tangibili queste differenze, vengono descritte alcune delle città più simboliche del paese, attraverso lo sguardo di ciascun autore.

Immagine della Spagna degli scrittori italiani del '900

SACCO, SOFIA LAURA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di offrire una visione approfondita e comparativa dell’immagine della Spagna nell’immaginario collettivo italiano, utilizzando il viaggio letterario come strumento di osservazione culturale e politica. La tesi si struttura sul confronto di quattro opere centrali della letteratura di viaggio italiana che hanno come meta la Spagna : “Spagna” di Edmondo De Amicis, “Spagna” di Raffaele Calzini, “Ore di Spagna” di Leonardo Sciascia e “Penisola Pentagonale” di Mario Praz. Questi testi, scritti in periodi diversi, esplorano temi condivisi come l’identità, il conflitto culturale e il cambiamento sociale. Attraverso l’analisi comparativa, la tesi studia come ciascun autore affronti tali temi nel contesto storico e culturale specifico del proprio tempo, riflettendo sia il fascino culturale e artistico della Spagna, sia le tensioni politiche e sociali che la attraversano tra il XIX e il XX secolo. L’approccio adottato è di tipo comparativo e tematico. L’analisi parte dall’interpretazione testuale delle opere, identificando i temi principali e confrontando i contesti storico - culturali in cui sono stati scritti i libri. Oltre ciò, viene preso in considerazione lo stile narrativo e la narrazione di dettagli paesaggistici e culturali, con il fine di evidenziare differenze e somiglianze tra le quattro rappresentazioni. L'obiettivo principale della tesi è quindi quello di delineare l'immagine della Spagna nel modo in cui veniva percepita in determinati momenti storici, perlustrando come ciascun autore interpreti la realtà spagnola attraverso le proprie esperienze e visioni politiche. In particolare, si analizzano i fattori socio-politici che influenzano la narrazione di ogni autore, creando un ritratto della Spagna che oscilla tra l’esotismo romantico, la riflessione storica e la critica sociale. In modo da rendere più tangibili queste differenze, vengono descritte alcune delle città più simboliche del paese, attraverso lo sguardo di ciascun autore.
Image of Spain in the 20th century by Italian writers
This paper aims to offer a detailed and comparative view of the image of Spain in the Italian collective imagination, using literary travel as a tool for cultural and political observation. The thesis is structured on the comparison of four central works of Italian travel literature that have as their destination Spain: "Spagna" by Edmondo De Amicis, "Spagna" by Raffaele Calzini, "Ore di Spagna" by Leonardo Sciascia and "Pentagonale Penisola" by Mario Praz. These texts, written at different times, explore shared themes such as identity, cultural conflict and social change. Through comparative analysis, the thesis studies how each author addresses these issues in the specific historical and cultural context of his time, reflecting both the cultural and artistic charm of Spain, the political and social tensions which it experienced between the 19th and 20th centuries. The approach adopted is comparative and thematic. The analysis starts from the textual interpretation of the works, identifying the main themes and comparing the historical - cultural contexts in which the books were written. In addition, the narrative style and narration of landscape and cultural details are taken into consideration, with the aim of highlighting differences and similarities between the four representations. The main objective of this thesis is therefore to outline the image of Spain as it was perceived at certain historical moments, exploring how each author interprets the Spanish reality through his own experiences and political visions. In particular, the socio-political factors that influence each author’s narrative are analysed, creating a portrait of Spain that oscillates between romantic exoticism, historical reflection and social criticism. In order to make these differences more tangible, some of the most symbolic cities in the country are described through the eyes of each author.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Sofia.Laura.Sacco.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale Sofia Laura Sacco
Dimensione 989.98 kB
Formato Adobe PDF
989.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5070