Si indaga sull''istituzione della tortura, sia nel suo carattere punitivo che in quello investigativo, nel tentativo di capire se sia una consuetudine che ha da sempre caratterizzato le società umane, se sia possibile, e in che modo, eliminarla o se invece è talmente presente nella nostra storia da costituire una parte integrante di essa da potersi considerare eterna. Nel particolare si è concentrato l'ambito di ricerca sulle torture praticate nelle carceri e caserme.
Tortura in carcere e caserma
BONETTO, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Si indaga sull''istituzione della tortura, sia nel suo carattere punitivo che in quello investigativo, nel tentativo di capire se sia una consuetudine che ha da sempre caratterizzato le società umane, se sia possibile, e in che modo, eliminarla o se invece è talmente presente nella nostra storia da costituire una parte integrante di essa da potersi considerare eterna. Nel particolare si è concentrato l'ambito di ricerca sulle torture praticate nelle carceri e caserme.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779190_tesibonetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50690