ABSTRACT IN INGLESE INTRODUCTION: Medical device pressure injuries (MDRPI) are defined as localized damage to the skin and/or underlying tissues resulting from prolonged pressure exerted by a medical device (DM); they present a major health and social problem, however, healthcare professionals often lack knowledge of the subject. AIM: to investigate the knowledge of nurses in intensive care units of the AO S. Croce e Carle from Cuneo about MDRPI and to develop a bundle with recommendations for their prevention. MATERIALS AND METHODS: nurses' knowledge was evaluated using the MDRPI-KAT test, a questionnaire validated in literature and translated into Italian by a native English speaker; it was sent on a Google Form through corporate mail to the nurses of the Intensive Care, Cardiotoracovascular Intensive Care, Emergency Medicine, Stroke Unit, Neurosurgical Semi-intensive and UTIC in the period between June and September 2024. The bundle was formulated based on what has been found in scientific database literature between November 2023 and July 2024; the recommendations were selected from among the most cited and developed using the online design tool Canva. RESULTS: of the n. 152 potential participants completed the questionnaire n. 70 nurses (46%) and has been investigated the formation, the experience and the knowledge of nurses in this field. The 66% of the answers were correct: the average correct answer was 61% on the topic of characterization and etiology, 53% on classification and observation, 83% on the choice and appropriateness of DM, 93% on skin evaluation, 64% on prevention and 38% on the topic of special patient groups. The bundle has been developed on a vertical sheet in A3 format and contains 5 general recommendations for the prevention of MDRPI and other specific recommendations for the 6 medical devices mentioned in the literature. CONCLUSIONS: the majority of the nursing population was aware of MDRPI, in particular about the choice and appropriateness of DMs and skin evaluation; knowledge about special groups of patients is to be increased. MDRPI can increase complications and patient discomfort: continuing formation would ensure that staff are adequately equipped to recognise and treat these types of injuries in a timely manner, promoting quality care and improving outcomes for people assisted. Keywords: medical device-related pressure injuries, nurse knowledge, assessment
INTRODUZIONE: le lesioni da pressione da dispositivo medico (MDRPI) sono definite come un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti, risultato della pressione prolungata esercitata da un dispositivo medico (DM); rappresentano un rilevante problema di salute e sociale, ma spesso i professionisti sanitari hanno un’insufficiente conoscenza sull’argomento. OBIETTIVO: indagare le conoscenze degli infermieri dei reparti intensivi dell’AO S. Croce e Carle di Cuneo relative alle MDRPI ed elaborare un bundle con le raccomandazioni per la prevenzione di esse. MATERIALI E METODI: le conoscenze degli infermieri sono state valutate con lo strumento MDRPI-KAT, questionario validato in letteratura; è stato tradotto in italiano da un madrelingua inglese, inviato tramite Modulo Google via mail aziendale agli infermieri dei reparti di Rianimazione, Terapia Intensiva Cardiotoracovascolare, Medicina d’Urgenza, Stroke Unit, Semintensiva Neurochirurgica e UTIC nel periodo tra giugno e settembre 2024. Il bundle è stato formulato in base a quanto reperito in letteratura su banche dati scientifiche nel periodo tra novembre 2023 e luglio 2024: le raccomandazioni sono state selezionate tra quelle maggiormente citate ed è stato sviluppato utilizzando lo strumento di progettazione grafica online Canva. RISULTATI: dei n. 152 potenziali partecipanti hanno completato la compilazione del questionario n. 70 infermieri (46%) e sono state indagate la formazione, l’esperienza e le conoscenze sull’argomento. Il 66% delle risposte del questionario sono risultate corrette: la media è stata pari al 61% nella sezione della caratterizzazione e eziologia, al 53% sulla classificazione e osservazione, all’83% sulla scelta e appropriatezza dei DM, al 93% sulla valutazione cutanea, al 64% sulla prevenzione e al 38% sul tema dei gruppi speciali di pazienti. Il bundle è stato sviluppato su un foglio verticale in formato A3 e contiene 5 raccomandazioni generali per la prevenzione delle MDRPI e altre raccomandazioni specifiche per i 6 dispositivi medici citati in letteratura. CONCLUSIONI: la maggioranza della popolazione infermieristica è risultata essere a conoscenza delle MDRPI, in particolare sulla scelta e appropriatezza dei DM e sulla valutazione cutanea mentre le conoscenze su gruppi speciali di pazienti risultano da ampliare. Le MDRPI possono aumentare le complicanze e il discomfort per il paziente: la formazione continua garantirebbe personale adeguatamente equipaggiato nel riconoscere e affrontare tempestivamente questo tipo di lesioni, promuovendo un'assistenza di qualità e migliorando gli esiti per le persone assistite. Parole chiave: lesioni da pressione correlate a dispositivo medico, conoscenze degli infermieri, valutazione
Le lesioni da pressione da dispositivo medico: studio osservazionale sulle conoscenze degli infermieri di area critica
PASQUALE, CRISTIANA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: le lesioni da pressione da dispositivo medico (MDRPI) sono definite come un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti, risultato della pressione prolungata esercitata da un dispositivo medico (DM); rappresentano un rilevante problema di salute e sociale, ma spesso i professionisti sanitari hanno un’insufficiente conoscenza sull’argomento. OBIETTIVO: indagare le conoscenze degli infermieri dei reparti intensivi dell’AO S. Croce e Carle di Cuneo relative alle MDRPI ed elaborare un bundle con le raccomandazioni per la prevenzione di esse. MATERIALI E METODI: le conoscenze degli infermieri sono state valutate con lo strumento MDRPI-KAT, questionario validato in letteratura; è stato tradotto in italiano da un madrelingua inglese, inviato tramite Modulo Google via mail aziendale agli infermieri dei reparti di Rianimazione, Terapia Intensiva Cardiotoracovascolare, Medicina d’Urgenza, Stroke Unit, Semintensiva Neurochirurgica e UTIC nel periodo tra giugno e settembre 2024. Il bundle è stato formulato in base a quanto reperito in letteratura su banche dati scientifiche nel periodo tra novembre 2023 e luglio 2024: le raccomandazioni sono state selezionate tra quelle maggiormente citate ed è stato sviluppato utilizzando lo strumento di progettazione grafica online Canva. RISULTATI: dei n. 152 potenziali partecipanti hanno completato la compilazione del questionario n. 70 infermieri (46%) e sono state indagate la formazione, l’esperienza e le conoscenze sull’argomento. Il 66% delle risposte del questionario sono risultate corrette: la media è stata pari al 61% nella sezione della caratterizzazione e eziologia, al 53% sulla classificazione e osservazione, all’83% sulla scelta e appropriatezza dei DM, al 93% sulla valutazione cutanea, al 64% sulla prevenzione e al 38% sul tema dei gruppi speciali di pazienti. Il bundle è stato sviluppato su un foglio verticale in formato A3 e contiene 5 raccomandazioni generali per la prevenzione delle MDRPI e altre raccomandazioni specifiche per i 6 dispositivi medici citati in letteratura. CONCLUSIONI: la maggioranza della popolazione infermieristica è risultata essere a conoscenza delle MDRPI, in particolare sulla scelta e appropriatezza dei DM e sulla valutazione cutanea mentre le conoscenze su gruppi speciali di pazienti risultano da ampliare. Le MDRPI possono aumentare le complicanze e il discomfort per il paziente: la formazione continua garantirebbe personale adeguatamente equipaggiato nel riconoscere e affrontare tempestivamente questo tipo di lesioni, promuovendo un'assistenza di qualità e migliorando gli esiti per le persone assistite. Parole chiave: lesioni da pressione correlate a dispositivo medico, conoscenze degli infermieri, valutazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CRISTIANA PASQUALE Elaborato finale.pdf
non disponibili
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5066