Le vicende editoriali de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile sono da un punto di vista ricerca estremamente interessanti da indagare per chi studia filologia e letteratura. Si tratta, infatti, di un classico che ha dovuto essere riscoperto più volte nel corso dei secoli prima di poter entrare a far parte del canone letterario italiano. La fortuna dell'opera ha subito, infatti, diversi contraccolpi negli anni successivi alla sua pubblicazione e incontrato non pochi ostacoli: sia interni, legati alla scelta della lingua napoletana, che ha reso il testo di difficile fruizione per un pubblico nazionale, sia esterni, dovuti ad una critica non sempre positiva da parte di intellettuali di diverse epoche. Da ciò deriva l'attenzione che abbiamo voluto dedicare a questo argomento nel presente lavoro di tesi, in cui intendiamo ripercorrere i passaggi salienti della fortuna di quest'opera, tanto affascinante quanto complessa. Prima da un punto di vista critico-letterario, poi nell'interesse che, nel corso del tempo, essa ha suscitato in diversi artisti e in ambiti culturali diversi, quali il teatro e il cinema.
Giambattista Basile: La fortuna de Lo cunto de li cunti tra fiaba, teatro e cinema
MARSALA, LAURA MARIA
2018/2019
Abstract
Le vicende editoriali de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile sono da un punto di vista ricerca estremamente interessanti da indagare per chi studia filologia e letteratura. Si tratta, infatti, di un classico che ha dovuto essere riscoperto più volte nel corso dei secoli prima di poter entrare a far parte del canone letterario italiano. La fortuna dell'opera ha subito, infatti, diversi contraccolpi negli anni successivi alla sua pubblicazione e incontrato non pochi ostacoli: sia interni, legati alla scelta della lingua napoletana, che ha reso il testo di difficile fruizione per un pubblico nazionale, sia esterni, dovuti ad una critica non sempre positiva da parte di intellettuali di diverse epoche. Da ciò deriva l'attenzione che abbiamo voluto dedicare a questo argomento nel presente lavoro di tesi, in cui intendiamo ripercorrere i passaggi salienti della fortuna di quest'opera, tanto affascinante quanto complessa. Prima da un punto di vista critico-letterario, poi nell'interesse che, nel corso del tempo, essa ha suscitato in diversi artisti e in ambiti culturali diversi, quali il teatro e il cinema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851173_tesifinalecorretta24.05.19.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50629