La tesi prende in esame il lavoro del cibernetico inglese William Ross Ashby, concentrandosi in special modo sulle implicazioni epistemologiche legate alla macchina da questi costruita: Homeostat. Viene inoltre messa in rilievo l'importanza storica del lavoro di Ashby per gli sviluppi della cibernetica di second'ordine (o cibernetica dei sistemi osservati) e per la ridefinizione del concetto di auto-organizzazione.

Da Homeostat alla cibernetica di second'ordine. Il neomeccanicismo di William Ross Ashby.

FABBRIS, LUCA
2018/2019

Abstract

La tesi prende in esame il lavoro del cibernetico inglese William Ross Ashby, concentrandosi in special modo sulle implicazioni epistemologiche legate alla macchina da questi costruita: Homeostat. Viene inoltre messa in rilievo l'importanza storica del lavoro di Ashby per gli sviluppi della cibernetica di second'ordine (o cibernetica dei sistemi osservati) e per la ridefinizione del concetto di auto-organizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323543_fabbris_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50624