La tesi compie uno studio sugli incipit e sugli explicit nei Racconti di Beppe Fenoglio. Gli esordi e le chiuse sono analizzati da un punto di vista tipologico, linguistico e stilistico. L'intervento mette in luce il tono sostenuto e controllato delle sezioni prese in esame, luoghi strategici della narrazione, evidenziando un linguaggio conciso ed essenziale che si inserisce in una struttura sintattica tesa e segmentata. La lingua degli incipit e degli explicit risulta coesa e compatta, non particolarmente marcata dal punto di vista sintattico e lessicale; un linguaggio di tale calibro si ritrova poi nel corpo dei Racconti, sebbene con un tono meno sostenuto e controllato di quello rilevato negli incipit e negli explicit.
Incipit ed explicit nei Racconti di Beppe Fenoglio
MANUGUERRA, NAOMI
2018/2019
Abstract
La tesi compie uno studio sugli incipit e sugli explicit nei Racconti di Beppe Fenoglio. Gli esordi e le chiuse sono analizzati da un punto di vista tipologico, linguistico e stilistico. L'intervento mette in luce il tono sostenuto e controllato delle sezioni prese in esame, luoghi strategici della narrazione, evidenziando un linguaggio conciso ed essenziale che si inserisce in una struttura sintattica tesa e segmentata. La lingua degli incipit e degli explicit risulta coesa e compatta, non particolarmente marcata dal punto di vista sintattico e lessicale; un linguaggio di tale calibro si ritrova poi nel corpo dei Racconti, sebbene con un tono meno sostenuto e controllato di quello rilevato negli incipit e negli explicit.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779541_tesimagistralenaomimanuguerra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50621