A partire dalle definizioni d'intelligenza si sono analizzate le principali teorie su di essa e, dopo aver definito l'Alto Potenziale Cognitivo, sono state indagate la sua valutazione, le classificazioni su base cognitiva e i modelli fondamentali della plusdotazione. Successivamente, spingendosi oltre la mera intelligenza, sono state individuate le caratteristiche delle persone ad alto potenziale con le loro complessità e peculiarità. Saranno in seguito evidenziati gli aspetti giuridici connessi al tema, sia nel contesto americano che in quello europeo e italiano. In ultima analisi sono state proposte alcune modalità educativo-didattiche e i modelli scolastici a sostegno dell'Alto Potenziale Cognitivo. In conclusione è stato approfondito il rapporto con la famiglia, le relazioni e la corporeità.
Alto Potenziale Cognitivo: una pedagogia oltre l'intelligenza
CAMPORA, GIULIA
2018/2019
Abstract
A partire dalle definizioni d'intelligenza si sono analizzate le principali teorie su di essa e, dopo aver definito l'Alto Potenziale Cognitivo, sono state indagate la sua valutazione, le classificazioni su base cognitiva e i modelli fondamentali della plusdotazione. Successivamente, spingendosi oltre la mera intelligenza, sono state individuate le caratteristiche delle persone ad alto potenziale con le loro complessità e peculiarità. Saranno in seguito evidenziati gli aspetti giuridici connessi al tema, sia nel contesto americano che in quello europeo e italiano. In ultima analisi sono state proposte alcune modalità educativo-didattiche e i modelli scolastici a sostegno dell'Alto Potenziale Cognitivo. In conclusione è stato approfondito il rapporto con la famiglia, le relazioni e la corporeità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752161_altopotenzialecognitivo-unapedagogiaoltrelintelligenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50609