Tema dell'elaborato è quello di analizzare tutti gli avvenimenti che hanno toccato l'Italia durante il 1974. Per comprenderli al meglio ho cominciato lo studio di ciò che era accaduto in Italia e nel mondo dall'inizio degli anni di piombo, dalla strage di Piazza Fontana del 1969, fino al termine del IV governo Moro nel 1976. Partendo dall'analisi degli avvenimenti, delle scelte di governo, delle abitudini e della routine che gli uomini avevano in Italia, ho cercato dei collegamenti con ciò che accadeva nel mondo e come ogni evento preso in esame determinasse scelte e reazioni in altre nazioni. Ho anche considerato il percorso opposto ovvero, partendo dagli avvenimenti mondiali, ho studiato come essi interagivano con gli episodi che avvenivano nella nostra nazione. I risultati ottenuti mostrano come il 1974, oltre ad essere un anno centrale nella stagione della tensione (svariati attentati e rapimenti vengono compiuti sia da esponenti della destra che della sinistra armata), fu anche l'anno dell'inizio della crisi del più grande partito italiano, la Democrazia Cristiana, che aveva retto la nazione dal referendum costituzionale del 1946, e che stava cominciando a traballare, principalmente a causa del risultato del referendum sul divorzio dello stesso anno e per colpa di dissidi interni al partito che mostravano la divisione interna in fazioni e correnti. Le fonti prese ad esame sono state, in primo luogo, libri sulla storia d'Italia, per dare un quadro generale della situazione economica, politica e sociale e riuscire poi a scendere nei particolari degli avvenienti con più sicurezza e coscienza di causa. Successivamente sono stati scelti libri e opere che trattano nel particolare degli eventi che avevo premura di raccontare ed analizzare. Infine, un grande aiuto lo ha dato la lettura di tutti i numeri del Corriere della Sera editi nel 1974; grazie alla loro lettura infatti ho notato come la lettura di articoli scritti nel periodo preso in analisi potesse e può descrivere come la vita, le emozioni, le sensazioni di tutti gli uomini. La lettura del quotidiano, voce della e per la popolazione tutta, dimostra come ognuno vivesse quei momenti soffermandosi su ciò che di giorno in giorno riteneva la questione fondamentale.

1974, anno cruciale dell'evoluzione dell'Italia repubblicana

FELCHILCHER, CHIARA
2018/2019

Abstract

Tema dell'elaborato è quello di analizzare tutti gli avvenimenti che hanno toccato l'Italia durante il 1974. Per comprenderli al meglio ho cominciato lo studio di ciò che era accaduto in Italia e nel mondo dall'inizio degli anni di piombo, dalla strage di Piazza Fontana del 1969, fino al termine del IV governo Moro nel 1976. Partendo dall'analisi degli avvenimenti, delle scelte di governo, delle abitudini e della routine che gli uomini avevano in Italia, ho cercato dei collegamenti con ciò che accadeva nel mondo e come ogni evento preso in esame determinasse scelte e reazioni in altre nazioni. Ho anche considerato il percorso opposto ovvero, partendo dagli avvenimenti mondiali, ho studiato come essi interagivano con gli episodi che avvenivano nella nostra nazione. I risultati ottenuti mostrano come il 1974, oltre ad essere un anno centrale nella stagione della tensione (svariati attentati e rapimenti vengono compiuti sia da esponenti della destra che della sinistra armata), fu anche l'anno dell'inizio della crisi del più grande partito italiano, la Democrazia Cristiana, che aveva retto la nazione dal referendum costituzionale del 1946, e che stava cominciando a traballare, principalmente a causa del risultato del referendum sul divorzio dello stesso anno e per colpa di dissidi interni al partito che mostravano la divisione interna in fazioni e correnti. Le fonti prese ad esame sono state, in primo luogo, libri sulla storia d'Italia, per dare un quadro generale della situazione economica, politica e sociale e riuscire poi a scendere nei particolari degli avvenienti con più sicurezza e coscienza di causa. Successivamente sono stati scelti libri e opere che trattano nel particolare degli eventi che avevo premura di raccontare ed analizzare. Infine, un grande aiuto lo ha dato la lettura di tutti i numeri del Corriere della Sera editi nel 1974; grazie alla loro lettura infatti ho notato come la lettura di articoli scritti nel periodo preso in analisi potesse e può descrivere come la vita, le emozioni, le sensazioni di tutti gli uomini. La lettura del quotidiano, voce della e per la popolazione tutta, dimostra come ognuno vivesse quei momenti soffermandosi su ciò che di giorno in giorno riteneva la questione fondamentale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853444_tesifelchilcher.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50604