La Special Purpose Acquisition Company è una società veicolo che nasce a opera dei soci promotori e viene quotata su un mercato finanziario attraverso un IPO, raccogliendo risorse finanziarie al fine di integrarsi successivamente con una società operativa e portarla così in contrattazione sul mercato azionario. Il denaro raccolto dalla spac viene depositato su un conto vincolato per 24 mesi, termine entro il quale la stessa deve individuare la società target e realizzare con quest'ultima la business combination. Tale operazione finanziaria risulta una fonte alternativa di finanziamento per la società operativa rispetto alle varie forme di prestito. Inoltre rispetto alla quotazione in borsa mette a riparo l'azienda da possibili fallimenti dell'IPO, volatilità dei mercati, consentendo altresì un risparmio economico e di tempo.
LA SPAC COME STRUMENTO FINANZIARIO INNOVATIVO
PASSUELLO, ANDREA
2017/2018
Abstract
La Special Purpose Acquisition Company è una società veicolo che nasce a opera dei soci promotori e viene quotata su un mercato finanziario attraverso un IPO, raccogliendo risorse finanziarie al fine di integrarsi successivamente con una società operativa e portarla così in contrattazione sul mercato azionario. Il denaro raccolto dalla spac viene depositato su un conto vincolato per 24 mesi, termine entro il quale la stessa deve individuare la società target e realizzare con quest'ultima la business combination. Tale operazione finanziaria risulta una fonte alternativa di finanziamento per la società operativa rispetto alle varie forme di prestito. Inoltre rispetto alla quotazione in borsa mette a riparo l'azienda da possibili fallimenti dell'IPO, volatilità dei mercati, consentendo altresì un risparmio economico e di tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767015_tesipassuello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50600