Il crowdfunding si sta sempre più dimostrando un'alternativa valida ai sistemi tradizionali di finanziamento. Questo strumento applicato al settore immobiliare prende il nome di crowdinvesting, data la connotazione di investimento che assume. Una volta comprese le origini e i modelli di business di questo mercato, l'elaborato cercherà di analizzare i principali vantaggi e svantaggi e si addentrerà nell'analisi dei più importanti operatori globali. Fatto ciò, ci si concentrerà sulle piattaforme italiane nel tentativo di analizzarle in funzione di identificare le possibili scelte di investimento di un cliente retail tipo.
Alternative finance nell'investimento immobiliare: il crowdinvesting
ORSELLO, LUCA
2018/2019
Abstract
Il crowdfunding si sta sempre più dimostrando un'alternativa valida ai sistemi tradizionali di finanziamento. Questo strumento applicato al settore immobiliare prende il nome di crowdinvesting, data la connotazione di investimento che assume. Una volta comprese le origini e i modelli di business di questo mercato, l'elaborato cercherà di analizzare i principali vantaggi e svantaggi e si addentrerà nell'analisi dei più importanti operatori globali. Fatto ciò, ci si concentrerà sulle piattaforme italiane nel tentativo di analizzarle in funzione di identificare le possibili scelte di investimento di un cliente retail tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782092_tesiorsellolucarealestatecrowdfunding.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50593