Questo lavoro di tesi è basato sull'individuazione e la messa a punto di una tecnica analitica che consenta di determinare lo stato di vulcanizzazione di un componente finito. Questo studio è legato alla necessità di poter utilizzare una tecnica semplice e versatile per analizzare dei componenti reali impiegati nel settore automotive. Sono state utilizzate delle mescole non commerciali a base EPDM vulcanizzate con sistema a base zolfo o perossido, che sono state caratterizzate nelle loro proprietà chimico-fisiche attraverso prove meccaniche (trazione con determinazione di allungamento e carico a rottura, durezza, stress relaxation e compression set) e attraverso prove termiche (TGA, DSC). Inoltre, sono state effettuate prove di rigonfiamento (Swelling Test) secondo l'equazione di Flory-Rehner. Tutte le tecniche sono state messe a punto sulla placchetta del materiale elastomerico per poi ripeterle sul prodotto finito; i risultati ottenuti sono stati infine messi in relazione con il grado di reticolazione delle mescole.

Studio del grado di reticolazione di materiali elastomerici a base EPDM per applicazioni automotive

SANTILLI, ILARIA
2017/2018

Abstract

Questo lavoro di tesi è basato sull'individuazione e la messa a punto di una tecnica analitica che consenta di determinare lo stato di vulcanizzazione di un componente finito. Questo studio è legato alla necessità di poter utilizzare una tecnica semplice e versatile per analizzare dei componenti reali impiegati nel settore automotive. Sono state utilizzate delle mescole non commerciali a base EPDM vulcanizzate con sistema a base zolfo o perossido, che sono state caratterizzate nelle loro proprietà chimico-fisiche attraverso prove meccaniche (trazione con determinazione di allungamento e carico a rottura, durezza, stress relaxation e compression set) e attraverso prove termiche (TGA, DSC). Inoltre, sono state effettuate prove di rigonfiamento (Swelling Test) secondo l'equazione di Flory-Rehner. Tutte le tecniche sono state messe a punto sulla placchetta del materiale elastomerico per poi ripeterle sul prodotto finito; i risultati ottenuti sono stati infine messi in relazione con il grado di reticolazione delle mescole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824366_tesidilaureamagistrale_santilli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50547