Mindfulness-based interventions are increasingly widespread in international communities, and seem to be effective group interventions. This study aims, through a critical review of the most recent meta-analyses available, to verify the effects of these interventions on a clinical population affected by mental disorders more prevalent in primary care and on the phenomenon of burnout and mental health of healthcare professionals, as well as the feasibility of implementing these interventions at the primary care level. The results are encouraging with regard to the clinical outcomes, but despite the now significant amount of data, greater rigor is required in future experimental research; with regard to the implementation, some matrices and theoretical models are available, but despite some fruitful experiences, there is still a lack of massive data on the economic and managerial level.
Le mindfulness-based interventions sono sempre più diffuse sia nella comunità internazionali, e sembrano porsi come interventi di gruppo efficaci. Questo studio si pone l’obiettivo, attraverso revisione critica delle più recenti metanalisi disponibili, di verificare gli effetti di questi interventi su una popolazione clinica affetta dai disturbi mentali maggiormente presenti nelle cure primarie e sul fenomeno del burnout e della salute mentale degli operatori sanitari, nonché sulla fattibilità di implementazione di questi interventi a livello di cure primarie. I risultati sono incoraggianti per quanto riguarda gli esiti clinici, ma nonostante la mole di dati ormai importante è richiesto maggior rigore nelle future ricerche sperimentali; riguardo all’implementazione sono disponibili alcune matrici e modelli teorici, ma nonostante alcune esperienze fruttuose mancano ancora dati massicci sul piano economico e manageriale.
Interventi Mindfulness-Based: efficacia e implementazioni nelle Cure Primarie
RISSONE, ALESSIO
2022/2023
Abstract
Le mindfulness-based interventions sono sempre più diffuse sia nella comunità internazionali, e sembrano porsi come interventi di gruppo efficaci. Questo studio si pone l’obiettivo, attraverso revisione critica delle più recenti metanalisi disponibili, di verificare gli effetti di questi interventi su una popolazione clinica affetta dai disturbi mentali maggiormente presenti nelle cure primarie e sul fenomeno del burnout e della salute mentale degli operatori sanitari, nonché sulla fattibilità di implementazione di questi interventi a livello di cure primarie. I risultati sono incoraggianti per quanto riguarda gli esiti clinici, ma nonostante la mole di dati ormai importante è richiesto maggior rigore nelle future ricerche sperimentali; riguardo all’implementazione sono disponibili alcune matrici e modelli teorici, ma nonostante alcune esperienze fruttuose mancano ancora dati massicci sul piano economico e manageriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719346_rissone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50506