This thesis is a translation proposal of the play Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith by Yussef El Guindi, written and performed in 2006 at Silk Road Rising in Chicago, published by Broadway Publishing Inc in 2018. The play raises issues related to the backlash on Arab-Americans after 9/11 and to the complex phenomenon of Arab-Americans' definition of their own identity. El Guindi is an Arab-American playwright, whose work questions cultural traditions and raises doubts about personal beliefs and moral values. Part One is an introduction to the play, with the aim of offering a glimpse of the historical and socio-cultural context needed to understand the multifaceted term “Arab-American”. Moreover, it contains an overview of the main themes presented in Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith, such as the collision between generations on matters of morals and the question of veiling, which constitute issues common to families of Arab (particularly Muslim) origin living in America. Part Two briefly addresses the translation process and proposes an Italian translation of the full text, presented next to the original in English.
Questo lavoro di tesi è una proposta di traduzione della pièce teatrale Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith scritta da Yussef El Guindi, rappresentata per la prima volta nel 2006 al Silk Road Rising di Chicago e pubblicata dalla Broadway Publishing Inc nel 2018. La pièce solleva questioni relative alla vita degli Arabo-Americani dopo l'11 settembre e tratta del complesso fenomeno di definizione dell'identità arabo-americana. El Guindi è un drammaturgo arabo-americano che attraverso le sue opere mette in discussione le tradizioni culturali e solleva dubbi riguardo a moralità e credenze personali. La Prima Parte è un'introduzione alla pièce attraverso la quale si vuole dare un'idea del contesto storico e socio-culturale necessario per comprendere le diverse sfaccettature del termine “Arabo-Americano”. Inoltre, vengono trattati i principali temi presentati in Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith, quali lo scontro intergenerazionale su questioni morali e il problema del velo; temi che generalmente presentano difficoltà alle famiglie di origine araba (in particolare musulmana) che vivono in America. La Seconda Parte esamina brevemente il processo traduttivo e propone una traduzione italiana dell'intera opera, presentata con testo a fronte.
"Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith" di Yussef El Guindi: Proposta di traduzione e contestualizzazione culturale
DI DOMENICA, LISA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro di tesi è una proposta di traduzione della pièce teatrale Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith scritta da Yussef El Guindi, rappresentata per la prima volta nel 2006 al Silk Road Rising di Chicago e pubblicata dalla Broadway Publishing Inc nel 2018. La pièce solleva questioni relative alla vita degli Arabo-Americani dopo l'11 settembre e tratta del complesso fenomeno di definizione dell'identità arabo-americana. El Guindi è un drammaturgo arabo-americano che attraverso le sue opere mette in discussione le tradizioni culturali e solleva dubbi riguardo a moralità e credenze personali. La Prima Parte è un'introduzione alla pièce attraverso la quale si vuole dare un'idea del contesto storico e socio-culturale necessario per comprendere le diverse sfaccettature del termine “Arabo-Americano”. Inoltre, vengono trattati i principali temi presentati in Ten Acrobats in an Amazing Leap of Faith, quali lo scontro intergenerazionale su questioni morali e il problema del velo; temi che generalmente presentano difficoltà alle famiglie di origine araba (in particolare musulmana) che vivono in America. La Seconda Parte esamina brevemente il processo traduttivo e propone una traduzione italiana dell'intera opera, presentata con testo a fronte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812218_lisadidomenica_thesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50498