Mental health care inside the prison is a widely debated and rather controversial topic. In a context that does not deal with medical management or mental health, it is necessary to create an environment that is exclusively dedicated to this work, whom (mental) healthcare professionals invest on, implementing treatment programs for each internee. This category also includes the clinical psychologist, whose work of care and psychological support finds quite particular variations in a confinement environment. The intent of this dissertation is to investigate the critical issues and perspectives of psychological interventions against prisoners who suffer from a psychiatric disorder or mental distress in the "Lorusso e Cutugno" prison in Turin; the direct experience in the Psychiatric Observation Department has made it possible to observe the tools and methods that the psychologist adopts, addressing how "psychological culture" finds its place in a penitentiary institution.

La cura della salute mentale all'interno del carcere rappresenta un argomento ampliamente dibattuto e piuttosto controverso. In un contesto che non si occupa di cura, né di salute mentale risulta necessario creare degli spazi che siano dedicati esclusivamente a tale lavoro, nei quali operatori specializzati intervengono mettendo in atto programmi trattamentali per ogni detenuto. Tra questi rientra anche la figura dello psicologo clinico il cui lavoro di cura e sostegno psicologico trova declinazioni del tutto particolari nell'ambiente carcerario. L'intento di questo lavoro di tesi è quello di approfondire le criticità e le prospettive degli interventi psicologici nei confronti di soggetti detenuti che soffrono di un disturbo psichiatrico o di un disagio psichico nel carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino; l'esperienza diretta nel Reparto di Osservazione Psichiatrica ha permesso di osservare gli strumenti e le modalità con cui opera lo psicologo con l'obiettivo di definire in che modo la “cultura psicologica” trova il proprio posto in un istituto penitenziario.

IL LAVORO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE: CRITICITÀ' E PROSPETTIVE

DISABATO, MARIA LUCIA
2019/2020

Abstract

La cura della salute mentale all'interno del carcere rappresenta un argomento ampliamente dibattuto e piuttosto controverso. In un contesto che non si occupa di cura, né di salute mentale risulta necessario creare degli spazi che siano dedicati esclusivamente a tale lavoro, nei quali operatori specializzati intervengono mettendo in atto programmi trattamentali per ogni detenuto. Tra questi rientra anche la figura dello psicologo clinico il cui lavoro di cura e sostegno psicologico trova declinazioni del tutto particolari nell'ambiente carcerario. L'intento di questo lavoro di tesi è quello di approfondire le criticità e le prospettive degli interventi psicologici nei confronti di soggetti detenuti che soffrono di un disturbo psichiatrico o di un disagio psichico nel carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino; l'esperienza diretta nel Reparto di Osservazione Psichiatrica ha permesso di osservare gli strumenti e le modalità con cui opera lo psicologo con l'obiettivo di definire in che modo la “cultura psicologica” trova il proprio posto in un istituto penitenziario.
ITA
Mental health care inside the prison is a widely debated and rather controversial topic. In a context that does not deal with medical management or mental health, it is necessary to create an environment that is exclusively dedicated to this work, whom (mental) healthcare professionals invest on, implementing treatment programs for each internee. This category also includes the clinical psychologist, whose work of care and psychological support finds quite particular variations in a confinement environment. The intent of this dissertation is to investigate the critical issues and perspectives of psychological interventions against prisoners who suffer from a psychiatric disorder or mental distress in the "Lorusso e Cutugno" prison in Turin; the direct experience in the Psychiatric Observation Department has made it possible to observe the tools and methods that the psychologist adopts, addressing how "psychological culture" finds its place in a penitentiary institution.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873889_disabatomarialucia-tesimagistralepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 687.95 kB
Formato Adobe PDF
687.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50496