L'obiettivo di questa tesi è lo studio del concetto di “malafede” in riferimento al deposito della domanda di marchio. La scelta di trattare questa materia è stata guidata dalla volontà di analizzare un tema poco approfondito, ma così ricorrente. La normativa, nel corso del tempo, ha subìto numerosi cambiamenti, soprattutto a livello nazionale, a causa dell'influenza della disciplina comunitaria e internazionale. Questo ha permesso di ampliare la tutela dei titolari dei marchi registrati in merito alla malafede, integrando e armonizzando le varie discipline (nazionale, comunitaria e internazionale).
IL DEPOSITO DEL MARCHIO IN MALAFEDE
DE IACOVO, SIMONA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è lo studio del concetto di “malafede” in riferimento al deposito della domanda di marchio. La scelta di trattare questa materia è stata guidata dalla volontà di analizzare un tema poco approfondito, ma così ricorrente. La normativa, nel corso del tempo, ha subìto numerosi cambiamenti, soprattutto a livello nazionale, a causa dell'influenza della disciplina comunitaria e internazionale. Questo ha permesso di ampliare la tutela dei titolari dei marchi registrati in merito alla malafede, integrando e armonizzando le varie discipline (nazionale, comunitaria e internazionale).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874491_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
759.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
759.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50486