L'obiettivo di questo elaborato è quello di prendere in esame il fenomeno della Digital Transformation, con particolare riferimento all'innovazione dei modelli organizzativi e di business a cui essa ha condotto, per poi soffermarsi nella seconda parte su come essa ha influenzato negli anni il settore specifico della moda. La trasformazione digitale è un processo che influenza qualunque aspetto della società umana, riguarda ogni trasformazione causata dalle nuove tecnologie e non si limita a potenziare i processi tradizionali d'innovazione e sviluppo, ma crea nuove forme di innovazione caratterizzate da cambiamenti netti e rapidi. Nel primo capitolo ho fornito una definizione del concetto di Digital Transformation, rendendomi conto però che non ne esiste una univoca, specifica e riconosciuta, dal momento che si tratta di un fenomeno decisamente articolato e complesso. In seguito alla definizione del primo capitolo, il concetto di Digital Transformation viene approfondito nel secondo, nel quale vengono analizzati specifici modelli di business legati alla trasformazione digitale e le principali tecnologie abilitanti, con particolare attenzione all'Internet of Things e ai Big Data. Gran parte dell'elaborato dedica la sua attenzione al Digital Transformation Model, ponendo le proprie basi nell'analisi e nell'interpretazione delle dinamiche e delle forze che regolano le determinanti dei modelli di business. Dopo aver preso in analisi l'evoluzione digitale delle attività imprenditoriali e professionali in tutte le loro sfaccettature, ho analizzato il nuovo approccio social driven di cui esse si fanno portavoce, il quale riguarda un insieme di strategie che hanno il fine di promuovere l'azienda ed interfacciarsi con altri individui per migliorare i modelli di business attraverso il web. Con il quarto capitolo ho deciso di rivolgere la mia analisi ad uno specifico settore, quello del fashion, per comprendere in maniera dettagliata come la trasformazione digitale influenzi il settore della moda, grazie soprattutto ai social media, uno degli strumenti innovativi più forti in questo ambito, utilizzato per le attività strategiche d'impresa. Successivamente, collegandomi a ciò, svolgo una panoramica generale sull'influencer marketing in ambito digital e analizzo come questo strumento viene impiegato nel settore della moda. Quindi, dopo aver eseguito un'analisi della letteratura sull'evoluzione che la comunicazione ha subito negli anni e dopo aver definito la pratica dell'influencer marketing in generale, l'obbiettivo è quello di focalizzare l'attenzione sull'utilizzo di questo strumento nel mondo del fashion, prendendo come esempio il business model del brand Chiara Ferragni. La blogger si è affermata come brand ambassador, creando un modello di business basato sulla sua immagine, costruita attraverso le collaborazioni con i brand più importanti e le partnership che nel tempo sono state mantenute, generando crescente interesse intorno alla sua figura. In conclusione, nell'ultimo capitolo mi soffermo sul fenomeno della digitalizzazione nei luxury brands. Gucci, pioniere e leader, ne è un caso esemplare, essendo un'azienda che ha sfruttato positivamente il trend del mercato, svecchiando l'immagine tradizionale del brand e distinguendosi tra le altre per aver sfruttato al meglio le conseguenze della Digital Transformation, riuscendo quindi ad applicare perfettamente strategie di e-commerce, social media e mobile marketing.

L'evoluzione dei modelli di business nell'era della Digital Transformation

BONAFÈ, LUCA
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato è quello di prendere in esame il fenomeno della Digital Transformation, con particolare riferimento all'innovazione dei modelli organizzativi e di business a cui essa ha condotto, per poi soffermarsi nella seconda parte su come essa ha influenzato negli anni il settore specifico della moda. La trasformazione digitale è un processo che influenza qualunque aspetto della società umana, riguarda ogni trasformazione causata dalle nuove tecnologie e non si limita a potenziare i processi tradizionali d'innovazione e sviluppo, ma crea nuove forme di innovazione caratterizzate da cambiamenti netti e rapidi. Nel primo capitolo ho fornito una definizione del concetto di Digital Transformation, rendendomi conto però che non ne esiste una univoca, specifica e riconosciuta, dal momento che si tratta di un fenomeno decisamente articolato e complesso. In seguito alla definizione del primo capitolo, il concetto di Digital Transformation viene approfondito nel secondo, nel quale vengono analizzati specifici modelli di business legati alla trasformazione digitale e le principali tecnologie abilitanti, con particolare attenzione all'Internet of Things e ai Big Data. Gran parte dell'elaborato dedica la sua attenzione al Digital Transformation Model, ponendo le proprie basi nell'analisi e nell'interpretazione delle dinamiche e delle forze che regolano le determinanti dei modelli di business. Dopo aver preso in analisi l'evoluzione digitale delle attività imprenditoriali e professionali in tutte le loro sfaccettature, ho analizzato il nuovo approccio social driven di cui esse si fanno portavoce, il quale riguarda un insieme di strategie che hanno il fine di promuovere l'azienda ed interfacciarsi con altri individui per migliorare i modelli di business attraverso il web. Con il quarto capitolo ho deciso di rivolgere la mia analisi ad uno specifico settore, quello del fashion, per comprendere in maniera dettagliata come la trasformazione digitale influenzi il settore della moda, grazie soprattutto ai social media, uno degli strumenti innovativi più forti in questo ambito, utilizzato per le attività strategiche d'impresa. Successivamente, collegandomi a ciò, svolgo una panoramica generale sull'influencer marketing in ambito digital e analizzo come questo strumento viene impiegato nel settore della moda. Quindi, dopo aver eseguito un'analisi della letteratura sull'evoluzione che la comunicazione ha subito negli anni e dopo aver definito la pratica dell'influencer marketing in generale, l'obbiettivo è quello di focalizzare l'attenzione sull'utilizzo di questo strumento nel mondo del fashion, prendendo come esempio il business model del brand Chiara Ferragni. La blogger si è affermata come brand ambassador, creando un modello di business basato sulla sua immagine, costruita attraverso le collaborazioni con i brand più importanti e le partnership che nel tempo sono state mantenute, generando crescente interesse intorno alla sua figura. In conclusione, nell'ultimo capitolo mi soffermo sul fenomeno della digitalizzazione nei luxury brands. Gucci, pioniere e leader, ne è un caso esemplare, essendo un'azienda che ha sfruttato positivamente il trend del mercato, svecchiando l'immagine tradizionale del brand e distinguendosi tra le altre per aver sfruttato al meglio le conseguenze della Digital Transformation, riuscendo quindi ad applicare perfettamente strategie di e-commerce, social media e mobile marketing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797235_bonafe_luca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50475