Bitcoin nasce con l'intento di creare una forma di denaro che possa essere scambiato da persona a persona senza la possibilità di censurare, spiare o tracciare lo scambio. Non è più necessario un organo centrale che garantisca la fiducia. Bisogna considerare bitcoin un network basato sulla fiducia; questo può essere la base per creare molto più di semplici valute. Si può scambiare valore con chiunque nel mondo rivoluzionando così il sistema economico, finanziario e sociale. Non basta più dire che questa tecnologia è diversa, è necessario essere pronti a fare quello sforzo mentale per vedere cose e affrontare problemi in un'altra ottica. Bisogna proporre soluzioni adeguate al passo con i tempi. Appena si riuscirà in questo non si tornerà più indietro.
Bitcoin e blockchain: possibile rivoluzione sociale e monetaria
GHISOLFI, MAURIZIO RENATO
2017/2018
Abstract
Bitcoin nasce con l'intento di creare una forma di denaro che possa essere scambiato da persona a persona senza la possibilità di censurare, spiare o tracciare lo scambio. Non è più necessario un organo centrale che garantisca la fiducia. Bisogna considerare bitcoin un network basato sulla fiducia; questo può essere la base per creare molto più di semplici valute. Si può scambiare valore con chiunque nel mondo rivoluzionando così il sistema economico, finanziario e sociale. Non basta più dire che questa tecnologia è diversa, è necessario essere pronti a fare quello sforzo mentale per vedere cose e affrontare problemi in un'altra ottica. Bisogna proporre soluzioni adeguate al passo con i tempi. Appena si riuscirà in questo non si tornerà più indietro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765659_tesi_maurizio_ghisolfi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
992.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
992.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50463