L'agricoltura è "l'arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l'alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili; in senso lato include anche l'allevamento dl bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l'industria e il commercio, il fondamento dell'economia dei popoli." Questa è la definizione di agricoltura secondo il dizionario e in queste poche righe viene espresso perfettamente ciò che racchiude questa semplice parola. È un settore da sempre tutelato e preservato, soprattutto dal punto di vista fiscale. Per questo ho scelto di concentrare il mio lavoro sull'analisi di questi aspetti. Il mio elaborato è incentrato principalmente sull'evoluzione del settore, per poi focalizzarsi sui trattamenti agevolati per quello che riguarda le imposte dirette e successivamente l'imposta sul valore aggiunto. Ho analizzato inoltre le differenze che si manifestano secondo la natura giuridica del soggetto, se si parla di imprenditore individuale piuttosto che di società, impresa familiare o no. Il lavoro è principalmente strutturato come un'analisi del settore, senza però tralasciare qualche critica oggettiva, derivante dall'opinione generale sulla "giustizia" di questi trattamenti di favore, riconosciuti, per esempio, sia a semplici contadini che ad aziende vitivinicole di modeste dimensioni, senza distinzione di genere.
IL REDDITO AGRARIO. EVOLUZIONE ED ANALISI DAL PUNTO DI VISTA TRIBUTARIO DEL REGIME ¿AGEVOLATO¿ PER ECCELLENZA
VAIRA, MARINA
2017/2018
Abstract
L'agricoltura è "l'arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l'alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili; in senso lato include anche l'allevamento dl bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l'industria e il commercio, il fondamento dell'economia dei popoli." Questa è la definizione di agricoltura secondo il dizionario e in queste poche righe viene espresso perfettamente ciò che racchiude questa semplice parola. È un settore da sempre tutelato e preservato, soprattutto dal punto di vista fiscale. Per questo ho scelto di concentrare il mio lavoro sull'analisi di questi aspetti. Il mio elaborato è incentrato principalmente sull'evoluzione del settore, per poi focalizzarsi sui trattamenti agevolati per quello che riguarda le imposte dirette e successivamente l'imposta sul valore aggiunto. Ho analizzato inoltre le differenze che si manifestano secondo la natura giuridica del soggetto, se si parla di imprenditore individuale piuttosto che di società, impresa familiare o no. Il lavoro è principalmente strutturato come un'analisi del settore, senza però tralasciare qualche critica oggettiva, derivante dall'opinione generale sulla "giustizia" di questi trattamenti di favore, riconosciuti, per esempio, sia a semplici contadini che ad aziende vitivinicole di modeste dimensioni, senza distinzione di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752281_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
335.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50460