Attraverso il presente elaborato si è cercato di fornire al lettore un'immagine del processo di decision making presente all'interno del contesto aziendale e delle variabili che contribuiscono a renderlo efficace. La ricerca è cominciata da un'analisi della letteratura, necessaria per individuare quali fossero gli approcci classici al decision making e i modelli utilizzati. Si è proseguito ricercando i fattori principali che concorrono al processo decisionale, con un'analisi delle variabili endogene, ovvero le capacità personali del decisore, e di quelle esogene ovvero il contesto aziendale di riferimento. È stata riservata una particolare attenzione anche alle decisioni di gruppo e all'utilizzo dello strumento della delega nel contesto decisionale. Nella fase successiva si è proseguito con la redazione di un questionario di indagine, da somministrare a manger ed imprenditori, che andasse ad analizzare alcune delle tematiche individuate. L'obiettivo che ci si è posti sin dall'inizio della ricerca era quello di verificare empiricamente se le osservazioni analizzate attraverso la letteratura avrebbero trovato riscontro nella pratica e in che misura. E quali invece sarebbero state stravolte o non confermate. Inoltre, è stata posta anche una particolare attenzione al confronto tra manager ed imprenditori per descriverne le somiglianze e le differenze fra questi due gruppi nel contesto decisionale. I dati empirici sono stati analizzati con metodo e attraverso un software di elaborazione statistico.
Decision Making: ricerca delle variabili che determinano il processo decisionale di manager ed imprenditori
BROVERO, GIUDITTA ADELE SILVIA
2017/2018
Abstract
Attraverso il presente elaborato si è cercato di fornire al lettore un'immagine del processo di decision making presente all'interno del contesto aziendale e delle variabili che contribuiscono a renderlo efficace. La ricerca è cominciata da un'analisi della letteratura, necessaria per individuare quali fossero gli approcci classici al decision making e i modelli utilizzati. Si è proseguito ricercando i fattori principali che concorrono al processo decisionale, con un'analisi delle variabili endogene, ovvero le capacità personali del decisore, e di quelle esogene ovvero il contesto aziendale di riferimento. È stata riservata una particolare attenzione anche alle decisioni di gruppo e all'utilizzo dello strumento della delega nel contesto decisionale. Nella fase successiva si è proseguito con la redazione di un questionario di indagine, da somministrare a manger ed imprenditori, che andasse ad analizzare alcune delle tematiche individuate. L'obiettivo che ci si è posti sin dall'inizio della ricerca era quello di verificare empiricamente se le osservazioni analizzate attraverso la letteratura avrebbero trovato riscontro nella pratica e in che misura. E quali invece sarebbero state stravolte o non confermate. Inoltre, è stata posta anche una particolare attenzione al confronto tra manager ed imprenditori per descriverne le somiglianze e le differenze fra questi due gruppi nel contesto decisionale. I dati empirici sono stati analizzati con metodo e attraverso un software di elaborazione statistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755809_tesi_decisionmaking_brovero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50450