L'attenzione nei confronti del tema delle pari opportunità ha subito un costante e crescente incremento a partire dalla seconda metà del secolo scorso, quando queste sono state incluse tra gli obiettivi dell'Unione Europea. Il tema delle parità e dell'uguaglianza di opportunità tra donne e uomini riguarda diversi ambiti, quali: il lavoro, l'impresa, la carriera, la rappresentanza amministrativa, la politica, la vita civile e l'accesso e il godimento dei diritti sociali. L'imprenditoria femminile è stata negli anni al centro di un ampio dibattito, sia a livello nazionale sia a livello internazionale: la nostra società era storicamente improntata sul genere maschile e la donna riusciva a ricoprire solo ruoli di minore responsabilità. Negli ultimi anni invece, le donne sono state protagoniste attive dello sviluppo del Paese prendendo gradualmente parte ad ogni settore delle attività lavorative. La terziarizzazione avvenuta a partire dagli anni Settanta, ha infatti causato un importante mutamento all'interno della società, facendo emergere nuovi spazi di lavoro nei quali le donne hanno individuato delle opportunità di ingresso.

Donne in azienda: gli scenari e le tendenze nel settore automotive

PRANDI, DEBORAH
2018/2019

Abstract

L'attenzione nei confronti del tema delle pari opportunità ha subito un costante e crescente incremento a partire dalla seconda metà del secolo scorso, quando queste sono state incluse tra gli obiettivi dell'Unione Europea. Il tema delle parità e dell'uguaglianza di opportunità tra donne e uomini riguarda diversi ambiti, quali: il lavoro, l'impresa, la carriera, la rappresentanza amministrativa, la politica, la vita civile e l'accesso e il godimento dei diritti sociali. L'imprenditoria femminile è stata negli anni al centro di un ampio dibattito, sia a livello nazionale sia a livello internazionale: la nostra società era storicamente improntata sul genere maschile e la donna riusciva a ricoprire solo ruoli di minore responsabilità. Negli ultimi anni invece, le donne sono state protagoniste attive dello sviluppo del Paese prendendo gradualmente parte ad ogni settore delle attività lavorative. La terziarizzazione avvenuta a partire dagli anni Settanta, ha infatti causato un importante mutamento all'interno della società, facendo emergere nuovi spazi di lavoro nei quali le donne hanno individuato delle opportunità di ingresso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757016_tesiufficialedeborahprandi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50433