n.d.
La tesi si propone di analizzare la fortuna dei dipinti veneti all'interno delle collezioni sabaude. In particolare vengono presi in esame gli interessi artistici della corte dei Savoia, dal governo di Emanuele Filiberto, verso la metà del XIV secolo, a quello di Carlo Emanuele III, alla fine del XVI secolo. L'elaborato prosegue focalizzandosi sull'attività di Paolo Veronese e sulle opere da egli realizzate per la raccolta torinese. Ci si è soffermati in seguito sull'analisi di tali dipinti, quali la ''Cena in casa di Simone fariseo'', ''Il Mosè salvato dalle acque'', e la ''Regina di Saba che presenta doni a Salomone''. La ricerca bibliografica ha permesso di raccogliere informazioni preziose, che hanno consentito di ripercorrere le fasi della realizzazione dei dipinti e del loro spostamento nel tempo, fino al collocamento nella Galleria Sabauda.
I dipinti veneti nelle collezioni della Galleria Sabauda: il caso di Paolo Veronese
NOÈ, CHIARA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare la fortuna dei dipinti veneti all'interno delle collezioni sabaude. In particolare vengono presi in esame gli interessi artistici della corte dei Savoia, dal governo di Emanuele Filiberto, verso la metà del XIV secolo, a quello di Carlo Emanuele III, alla fine del XVI secolo. L'elaborato prosegue focalizzandosi sull'attività di Paolo Veronese e sulle opere da egli realizzate per la raccolta torinese. Ci si è soffermati in seguito sull'analisi di tali dipinti, quali la ''Cena in casa di Simone fariseo'', ''Il Mosè salvato dalle acque'', e la ''Regina di Saba che presenta doni a Salomone''. La ricerca bibliografica ha permesso di raccogliere informazioni preziose, che hanno consentito di ripercorrere le fasi della realizzazione dei dipinti e del loro spostamento nel tempo, fino al collocamento nella Galleria Sabauda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi corretta e finita 14-10.pdf
non disponibili
Dimensione
841.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5043