A partire dal recente insediamento nel ruolo di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito del Generale di Corpo d'Armata Salvatore FARINA, quest'ultimo ha focalizzato l'attenzione nella costituzione di un reparto ad hoc per la Difesa Cibernetica. La ragione di questa scelta è stata sicuramente l'attuale situazione riferita alla minaccia cibernetica, pericolo di una gravità tale da essere paragonato ai più noti sistemi d'arma convenzionali. Con l'evolversi del profilo tecnologico della forza armata, si aprono nuovi orizzonti, anche per quello che riguarda i sistemi di gestione automatizzati. Raggiungendo la maggior parte della sua potenzialità grazie alle più famose criptovalute, il sistema Blockchain (a blocchi) ha introdotto una potenzialità di gran lunga superiore alle aspettative. Per essere sempre aggiornati e pronti a quelle che sono le minacce attuali del mondo informatico, sussiste la necessità di verificare se le innovazioni in campo civile possano portare gli stessi vantaggi anche alla macchina militare. Nel corso di questa tesi quindi analizzerò gli aspetti principali della tecnologia Blockchain, e proverò a descrivere eventuali impieghi nell'Esercito.

BLOCKCHAIN: DALLE CRIPTOVALUTE ALLA DIFESA DELLE FORZE ARMATE¿

ANNUNZIATA, CLAUDIO
2018/2019

Abstract

A partire dal recente insediamento nel ruolo di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito del Generale di Corpo d'Armata Salvatore FARINA, quest'ultimo ha focalizzato l'attenzione nella costituzione di un reparto ad hoc per la Difesa Cibernetica. La ragione di questa scelta è stata sicuramente l'attuale situazione riferita alla minaccia cibernetica, pericolo di una gravità tale da essere paragonato ai più noti sistemi d'arma convenzionali. Con l'evolversi del profilo tecnologico della forza armata, si aprono nuovi orizzonti, anche per quello che riguarda i sistemi di gestione automatizzati. Raggiungendo la maggior parte della sua potenzialità grazie alle più famose criptovalute, il sistema Blockchain (a blocchi) ha introdotto una potenzialità di gran lunga superiore alle aspettative. Per essere sempre aggiornati e pronti a quelle che sono le minacce attuali del mondo informatico, sussiste la necessità di verificare se le innovazioni in campo civile possano portare gli stessi vantaggi anche alla macchina militare. Nel corso di questa tesi quindi analizzerò gli aspetti principali della tecnologia Blockchain, e proverò a descrivere eventuali impieghi nell'Esercito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851818_tesi_informatica_avanzata_annunziata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50429