Il seguente elaborato mira a comprendere l'evoluzione intervenuta nel colosso industriale Aalberts Industries attraverso l'analisi dei suoi bilanci d'esercizio nel periodo a cavallo tra l'annualità fiscale 2005 e l'annualità 2017. L'espansione è stata di portanza rilevante, il fatturato del gruppo è triplicato nel corso del periodo passando da 1 miliardo di ¿ a fine 2005 per arrivare ai 3 miliardi del 2017. L'idea per la seguente trattazione è nata nel corso della mia esperienza lavorativa presso un gruppo di questa holding, l'entità in questione è denominata COMAP ed ha sede nella città di Lione in Francia, l'attività principale è la produzione di elementi per il controllo di flusso di svariati liquidi (raccordi, tubazioni, valvole). Presso COMAP ho svolto un'attività di controllo di gestione industriale nel quale ho potuto visionare di persona la gestione da parte di Aalberts dei gruppi collegati. La strategia che contraddistingue l'holding è la decisione di lasciare completa libertà gestionale alle proprie controllate, creando in questo modo competizione tra i vari gruppi presenti al proprio interno. Incuriosito da questa strategia ho deciso di analizzare dal punto di vista contabile i risultati di Aalberts per scoprire se fosse una buona strategia o se vi fossero dei punti deboli, per far ciò ho utilizzato l'analisi di bilancio per indici, analizzando la performance economico, finanziaria e patrimoniale. L'arco temporale di riferimento è stato suddiviso in tre periodi: ¿ 2005/2009 ¿ 2010/2014 ¿ 2015/2017 La suddivisione ha l'obiettivo di rendere maggiormente dettagliata l'analisi, visionando gli andamenti di ogni singola voce di bilancio, mirando alla scoperta e successiva comprensione degli scostamenti riscontrati nel corso delle annualità. L'elaborato è suddiviso in quattro capitoli, nel primo viene descritto il colosso industriale Aalberts Industries con riferimento alla sua storia, alla composizione attuale ed alla propria strategia presente e alla programmazione futura. La parte centrale è dedicata all'analisi di bilancio seguendo le teorie classiche di un'analisi per indici nel secondo capitolo, mentre, nel terzo capitolo sono stati analizzati i rendiconti finanziari visionando i cash flow annuali creati o assorbiti dalla holding. L'ultimo capitolo è dedicato ad un approfondimento sulle operazioni di fusione e acquisizione, questa holding ha strutturato tutta la sua crescita su tale strategia, acquisendo ogni anno entità già presenti nei mercati in cui operava, per divenirne leader ed aumentare la propria quota di mercato. La trattazione in quest'ultima fase aiuterà a comprendere quali siano i vantaggi e gli svantaggi derivanti da questa strategia.
Alberts Industries, lo sviluppo di un colosso industriale: un'analisi economico-patrimoniale-finanziaria.
FRANCO, FEDERICO
2017/2018
Abstract
Il seguente elaborato mira a comprendere l'evoluzione intervenuta nel colosso industriale Aalberts Industries attraverso l'analisi dei suoi bilanci d'esercizio nel periodo a cavallo tra l'annualità fiscale 2005 e l'annualità 2017. L'espansione è stata di portanza rilevante, il fatturato del gruppo è triplicato nel corso del periodo passando da 1 miliardo di ¿ a fine 2005 per arrivare ai 3 miliardi del 2017. L'idea per la seguente trattazione è nata nel corso della mia esperienza lavorativa presso un gruppo di questa holding, l'entità in questione è denominata COMAP ed ha sede nella città di Lione in Francia, l'attività principale è la produzione di elementi per il controllo di flusso di svariati liquidi (raccordi, tubazioni, valvole). Presso COMAP ho svolto un'attività di controllo di gestione industriale nel quale ho potuto visionare di persona la gestione da parte di Aalberts dei gruppi collegati. La strategia che contraddistingue l'holding è la decisione di lasciare completa libertà gestionale alle proprie controllate, creando in questo modo competizione tra i vari gruppi presenti al proprio interno. Incuriosito da questa strategia ho deciso di analizzare dal punto di vista contabile i risultati di Aalberts per scoprire se fosse una buona strategia o se vi fossero dei punti deboli, per far ciò ho utilizzato l'analisi di bilancio per indici, analizzando la performance economico, finanziaria e patrimoniale. L'arco temporale di riferimento è stato suddiviso in tre periodi: ¿ 2005/2009 ¿ 2010/2014 ¿ 2015/2017 La suddivisione ha l'obiettivo di rendere maggiormente dettagliata l'analisi, visionando gli andamenti di ogni singola voce di bilancio, mirando alla scoperta e successiva comprensione degli scostamenti riscontrati nel corso delle annualità. L'elaborato è suddiviso in quattro capitoli, nel primo viene descritto il colosso industriale Aalberts Industries con riferimento alla sua storia, alla composizione attuale ed alla propria strategia presente e alla programmazione futura. La parte centrale è dedicata all'analisi di bilancio seguendo le teorie classiche di un'analisi per indici nel secondo capitolo, mentre, nel terzo capitolo sono stati analizzati i rendiconti finanziari visionando i cash flow annuali creati o assorbiti dalla holding. L'ultimo capitolo è dedicato ad un approfondimento sulle operazioni di fusione e acquisizione, questa holding ha strutturato tutta la sua crescita su tale strategia, acquisendo ogni anno entità già presenti nei mercati in cui operava, per divenirne leader ed aumentare la propria quota di mercato. La trattazione in quest'ultima fase aiuterà a comprendere quali siano i vantaggi e gli svantaggi derivanti da questa strategia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782135_tesioriginale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50403