The work aim to analyze a particular company type in Italy which is Social Enterprise; focusing on the company form, on the legal nature established and regulated in the Libro V of the Civil Code, such as social cooperatives, limited liability companies and partnerships operating under the constraint of non-profit distribution. From the social enterprise framework, starting from Legislative Decree 155/2006, we move on to the effects of the interaction between decree and governance, suggesting a model focused on the inclusion of stakeholders, stakeholder theory, as a model of governance alternative to the profit business model. The ability of the stakeholders to create greater public benefit, or positive externalities for the community, legitimizes the existence and the development of itself. The goal for a positive social impact as a result of the social enterprise exercise and purpose is approached as an issue of strategy application. Some theoretical approaches to the CSR(Corporate Social Responsibility) strategy, such as the defensive, offensive, accommodating or triple-bottom line relationships, are mentioned in this research and then deepen in a practical sense, defining the steps for a business plan, which is fundamental for the creation and prosecution of a social enterprise. The thesis deals with the problem of evaluating the social impact of social enterprise activity. The main international standards to certify social impact enterprises, such as the ISO, SA8000, GRI standards and reporting tools, as the social report, that is obligatory in Italy, are discussed. The thesis provides insights with a chapter dedicated to private and public financial resources, to set up a social enterprise . The research uses the methodology of the case study as a practical case for analyzing the economic, financial and social reporting of a real italian social enterprise.

Con questo contributo si analizzerà un particolare tipo di impresa in Italia: l'Impresa Sociale, soffermandosi sulla forma societaria, sulla natura giuridica prevista e disciplinata nel Libro V del Codice civile, come le società cooperative, le società di capitali e di persone che operano sotto il vincolo della non distribuzione degli utili. Dalla disciplina dell'impresa sociale a partire dal Decreto Legislativo 155/2006, si passa agli effetti dell'interazione tra decreto e governance, suggerendo un modello incentrato sull'inclusione dei portatori di interesse, la teoria degli stakeholder, come modello di governance alternativo a quello di profit business model. La capacità degli stakeholder di creare maggiore beneficio pubblico, o esternalità positive per la collettività, legittima l'esistenza stessa e lo sviluppo dell'impresa sociale. La ricerca di un impatto sociale positivo, quale obiettivo dell'attività e scopo dell'impresa sociale, viene affrontato come una questione di applicazione di strategia. Vengono citati alcuni approcci teorici alla strategia CSR (Responsabilità Sociale d'Impresa), come quello difensivo, offensivo, accomodante, le relazioni a triplo fondo, per poi approfondirne lo studio in senso pratico, definendo le fasi per un business plan, determinante per la creazione e prosecuzione di un'impresa sociale. La tesi affronta la problematica della valutazione dell'impatto sociale dell'attività dell'impresa sociale. Vengono menzionati i principali standards internazionali per certificare le società ad impatto sociale, come gli standard ISO, SA8000, GRI e gli strumenti di rendicontazione invece di tipo obbligatorio, quale, per l'Italia, il bilancio sociale. La tesi prosegue con un capitolo dedicato alle risorse finanziarie private e pubbliche, per costituire un'impresa sociale. La ricerca utilizza la metodologia di un caso di studio come caso pratico per analizzare la rendicontazione economica, finanziaria e sociale di una vera impresa sociale italiana.

L'Impresa Sociale in Italia : dalla Normativa al Reporting Sociale.

ROSSELLO, CARLA
2017/2018

Abstract

Con questo contributo si analizzerà un particolare tipo di impresa in Italia: l'Impresa Sociale, soffermandosi sulla forma societaria, sulla natura giuridica prevista e disciplinata nel Libro V del Codice civile, come le società cooperative, le società di capitali e di persone che operano sotto il vincolo della non distribuzione degli utili. Dalla disciplina dell'impresa sociale a partire dal Decreto Legislativo 155/2006, si passa agli effetti dell'interazione tra decreto e governance, suggerendo un modello incentrato sull'inclusione dei portatori di interesse, la teoria degli stakeholder, come modello di governance alternativo a quello di profit business model. La capacità degli stakeholder di creare maggiore beneficio pubblico, o esternalità positive per la collettività, legittima l'esistenza stessa e lo sviluppo dell'impresa sociale. La ricerca di un impatto sociale positivo, quale obiettivo dell'attività e scopo dell'impresa sociale, viene affrontato come una questione di applicazione di strategia. Vengono citati alcuni approcci teorici alla strategia CSR (Responsabilità Sociale d'Impresa), come quello difensivo, offensivo, accomodante, le relazioni a triplo fondo, per poi approfondirne lo studio in senso pratico, definendo le fasi per un business plan, determinante per la creazione e prosecuzione di un'impresa sociale. La tesi affronta la problematica della valutazione dell'impatto sociale dell'attività dell'impresa sociale. Vengono menzionati i principali standards internazionali per certificare le società ad impatto sociale, come gli standard ISO, SA8000, GRI e gli strumenti di rendicontazione invece di tipo obbligatorio, quale, per l'Italia, il bilancio sociale. La tesi prosegue con un capitolo dedicato alle risorse finanziarie private e pubbliche, per costituire un'impresa sociale. La ricerca utilizza la metodologia di un caso di studio come caso pratico per analizzare la rendicontazione economica, finanziaria e sociale di una vera impresa sociale italiana.
ENG
The work aim to analyze a particular company type in Italy which is Social Enterprise; focusing on the company form, on the legal nature established and regulated in the Libro V of the Civil Code, such as social cooperatives, limited liability companies and partnerships operating under the constraint of non-profit distribution. From the social enterprise framework, starting from Legislative Decree 155/2006, we move on to the effects of the interaction between decree and governance, suggesting a model focused on the inclusion of stakeholders, stakeholder theory, as a model of governance alternative to the profit business model. The ability of the stakeholders to create greater public benefit, or positive externalities for the community, legitimizes the existence and the development of itself. The goal for a positive social impact as a result of the social enterprise exercise and purpose is approached as an issue of strategy application. Some theoretical approaches to the CSR(Corporate Social Responsibility) strategy, such as the defensive, offensive, accommodating or triple-bottom line relationships, are mentioned in this research and then deepen in a practical sense, defining the steps for a business plan, which is fundamental for the creation and prosecution of a social enterprise. The thesis deals with the problem of evaluating the social impact of social enterprise activity. The main international standards to certify social impact enterprises, such as the ISO, SA8000, GRI standards and reporting tools, as the social report, that is obligatory in Italy, are discussed. The thesis provides insights with a chapter dedicated to private and public financial resources, to set up a social enterprise . The research uses the methodology of the case study as a practical case for analyzing the economic, financial and social reporting of a real italian social enterprise.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
085813_socialenterpriseitaly.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50402