Nel presente studio sono state indagate le scelte effettuate dai tiratori e dai portieri durante i 384 calci di rigore delle ultime tre stagioni di Serie A concluse. I video delle partite sono stati forniti da un account da coach di Wyscout e i risultati ottenuti mostrano che il 72,92% dei rigori è stato segnato, il 20,31% parato e il 6,77% calciato fuori. Inoltre, i rigoristi destri hanno preferito calciare alla loro sinistra nel 51,54% dei casi, al contrario i mancini hanno tirato alla loro destra soltanto nel 37,36% delle volte ed entrambi hanno calciato maggiormente negli angoli bassi della porta. I portieri si sono tuffati maggiormente a destra, il 54,17% dei tiri, e ne hanno intuito il 51,82% scegliendo il lato corretto. Per la prima volta si è scelto di analizzare anche il minuto di gioco in cui si è concretizzata questa situazione e si è evidenziato come nel secondo tempo siano stati tirati più rigori, il 57,03%. Anche all'interno di ogni periodo, diviso ognuno in tre intervalli da 15 minuti più recupero, è emerso che il maggior numero di rigori è stato battuto verso la fine di ogni tempo di gioco. Questa tesi ha dimostrato, oltre che fornire maggiori spiegazioni sulle strategie effettuate dai giocatori durante un calcio di rigore, che sia i tiratori destri sia i tiratori mancini hanno preferito tirare alla destra del portiere e che le possibilità di trovarsi in questa situazione sono aumentate con il passare dei minuti durante la partita.
Analisi delle strategie utilizzate dal tiratore e dal portiere durante un calcio di rigore
MORIONDO, RICCARDO
2017/2018
Abstract
Nel presente studio sono state indagate le scelte effettuate dai tiratori e dai portieri durante i 384 calci di rigore delle ultime tre stagioni di Serie A concluse. I video delle partite sono stati forniti da un account da coach di Wyscout e i risultati ottenuti mostrano che il 72,92% dei rigori è stato segnato, il 20,31% parato e il 6,77% calciato fuori. Inoltre, i rigoristi destri hanno preferito calciare alla loro sinistra nel 51,54% dei casi, al contrario i mancini hanno tirato alla loro destra soltanto nel 37,36% delle volte ed entrambi hanno calciato maggiormente negli angoli bassi della porta. I portieri si sono tuffati maggiormente a destra, il 54,17% dei tiri, e ne hanno intuito il 51,82% scegliendo il lato corretto. Per la prima volta si è scelto di analizzare anche il minuto di gioco in cui si è concretizzata questa situazione e si è evidenziato come nel secondo tempo siano stati tirati più rigori, il 57,03%. Anche all'interno di ogni periodo, diviso ognuno in tre intervalli da 15 minuti più recupero, è emerso che il maggior numero di rigori è stato battuto verso la fine di ogni tempo di gioco. Questa tesi ha dimostrato, oltre che fornire maggiori spiegazioni sulle strategie effettuate dai giocatori durante un calcio di rigore, che sia i tiratori destri sia i tiratori mancini hanno preferito tirare alla destra del portiere e che le possibilità di trovarsi in questa situazione sono aumentate con il passare dei minuti durante la partita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785814_riccardo_moriondo_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50398