Tra le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 vi è la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati. Con il lavoro svolto sono state presentate le novità in materia di contabilizzazione e informativa degli strumenti finanziari derivati, pertanto si è fatto riferimento al principio contabile nazionale OIC 32. Una volta individuato il settore d'attività maggiormente colpito sono state analizzate le informazioni comunicate in nota integrativa da un campione d'imprese del settore selezionato al fine di individuare possibili carenze informative rispetto quanto richiesto dalla normativa vigente. Come corollario all'attività di ricerca svolta sono state presentate le principali tipologie di strumenti derivati e le loro caratteristiche. Inoltre è stata fornita un'overview del settore sul quale si è concentrata l'analisi delle informazioni comunicate in bilancio relative agli strumenti derivati. Infine è stato svolto un approfondimento circa gli strumenti finanziari nell'ordinamento giuridico, concentrandosi in particolar modo sugli obblighi informativi in capo agli intermediari finanziari relativamente all'operatività in tali strumenti. A tal fine sono state analizzate alcune sentenze.

Contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati secondo l'OIC 32. Analisi dell'impatto sull'informativa presentata dalle imprese italiane: il caso delle imprese energy.

VISCUSI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

Tra le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 vi è la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati. Con il lavoro svolto sono state presentate le novità in materia di contabilizzazione e informativa degli strumenti finanziari derivati, pertanto si è fatto riferimento al principio contabile nazionale OIC 32. Una volta individuato il settore d'attività maggiormente colpito sono state analizzate le informazioni comunicate in nota integrativa da un campione d'imprese del settore selezionato al fine di individuare possibili carenze informative rispetto quanto richiesto dalla normativa vigente. Come corollario all'attività di ricerca svolta sono state presentate le principali tipologie di strumenti derivati e le loro caratteristiche. Inoltre è stata fornita un'overview del settore sul quale si è concentrata l'analisi delle informazioni comunicate in bilancio relative agli strumenti derivati. Infine è stato svolto un approfondimento circa gli strumenti finanziari nell'ordinamento giuridico, concentrandosi in particolar modo sugli obblighi informativi in capo agli intermediari finanziari relativamente all'operatività in tali strumenti. A tal fine sono state analizzate alcune sentenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782222_tesimagistraledavideviscusi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50393