The thesis aims to outline the university museums' uniqueness. This analysis will take place first in the international and European context, then in the national and Turin context. On the territory of Turin there is a group of university museums, variously scattered among the single departmental realities. It also lacks a common line and a single web portal. This thesis propose, therefore, an hypothetical homepage for the Sistema Museale d'Ateneo of Turin, retrieving and reviewing the digital presences of the major international and Italian museums. In these cases, the potential of new and modern instances has been developed: the digitization of museum objects and the storytelling, or "object storytelling". These two elements, together with the possibility of creating a unified museum network, are the essential points for defining the new relevance of Turin's university museums.

La tesi si propone di delineare criticità e singolarità dei musei universitari museali. Tale analisi avverrà prima nel contesto internazionale ed europeo, poi in quello nazionale e torinese. Sul territorio di Torino insiste un congiunto di musei di ateneo, variamente disseminato tra le singole realtà dipartimentali, privo di una linea comune e di un portale web unico. La tesi propone un'ipotesi di homepage per il Sistema Museale d'Ateneo di Torino, recuperando e passando in rassegna le presenze digitali dei maggiori musei internazionali e italiani. In questi casi, sono state sviluppate le potenzialità di nuove e moderne istanze: la digitalizzazione degli oggetti museali e lo storytelling, o "object storytelling". Questi due elementi, insieme con la possibilità di costituire una rete museale unificata, sono i punti essenziali per definire la nuova rilevanza dei musei universitari torinesi.

Emersioni digitali e sommersioni museali. Il caso dei Musei Universitari di Torino.

ALLASIA, MATTEO
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di delineare criticità e singolarità dei musei universitari museali. Tale analisi avverrà prima nel contesto internazionale ed europeo, poi in quello nazionale e torinese. Sul territorio di Torino insiste un congiunto di musei di ateneo, variamente disseminato tra le singole realtà dipartimentali, privo di una linea comune e di un portale web unico. La tesi propone un'ipotesi di homepage per il Sistema Museale d'Ateneo di Torino, recuperando e passando in rassegna le presenze digitali dei maggiori musei internazionali e italiani. In questi casi, sono state sviluppate le potenzialità di nuove e moderne istanze: la digitalizzazione degli oggetti museali e lo storytelling, o "object storytelling". Questi due elementi, insieme con la possibilità di costituire una rete museale unificata, sono i punti essenziali per definire la nuova rilevanza dei musei universitari torinesi.
ITA
The thesis aims to outline the university museums' uniqueness. This analysis will take place first in the international and European context, then in the national and Turin context. On the territory of Turin there is a group of university museums, variously scattered among the single departmental realities. It also lacks a common line and a single web portal. This thesis propose, therefore, an hypothetical homepage for the Sistema Museale d'Ateneo of Turin, retrieving and reviewing the digital presences of the major international and Italian museums. In these cases, the potential of new and modern instances has been developed: the digitization of museum objects and the storytelling, or "object storytelling". These two elements, together with the possibility of creating a unified museum network, are the essential points for defining the new relevance of Turin's university museums.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756812_tesi_matteo_allasia_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50340