The thesis analyzes the identification and study of resistance genes to stem rust, a fungal disease caused by Puccinia graminis f. sp. tritici, in common wheat (Triticum aestivum L.). This disease has historically caused significant losses in wheat production, one of the most widely cultivated crops worldwide. In the 1950s, the introduction of resistant varieties reduced the incidence of the disease, but the emergence of new virulent variants requires ongoing research to identify and develop new resistant varieties. Common wheat, a hexaploid hybrid from the Poaceae family, is mainly grown for flour production. Genetic selection has led to the development of resistant varieties through the introduction of resistance genes (Sr), such as Sr22, Sr24, Sr31, and Sr38. However, the emergence of new virulent strains, like Ug99, has reduced the effectiveness of some genes, making it necessary to introduce new genes from wild species, such as Thinopyrum ponticum. Fighting P. graminis requires an integrated approach, combining genetic selection and agronomic management. The goal is to create more resilient wheat varieties by combining resistance genes from both wheat and wild species.
La tesi analizza l'identificazione e lo studio di geni di resistenza alla ruggine dello stelo, una malattia fungina causata da Puccinia graminis f. sp. tritici, nel frumento tenero (Triticum aestivum L.). Questa malattia ha storicamente causato gravi perdite nella produzione di frumento, una delle colture più diffuse al mondo. Negli anni '50, l'introduzione di varietà resistenti ha ridotto l'incidenza della malattia, ma la comparsa di nuove varianti virulente richiede una ricerca continua per identificare e sviluppare nuove varietà resistenti. Il frumento tenero, un ibrido esaploide della famiglia delle Poaceae, è coltivato principalmente per la produzione di farine. La selezione genetica ha permesso di sviluppare varietà resistenti tramite l'introduzione di geni di resistenza (Sr), come Sr22, Sr24, Sr31 e Sr38. Tuttavia, l'emergere di nuove razze virulente, come Ug99, ha ridotto l'efficacia di alcuni geni, rendendo necessaria l'introduzione di nuovi geni da specie selvatiche, come Thinopyrum ponticum. La lotta contro P. graminis richiede un approccio integrato, combinando la selezione genetica e la gestione agronomica. L'obiettivo è creare varietà di frumento più resilienti attraverso l'uso combinato di geni di resistenza, sia provenienti dal frumento che da specie selvatiche.
Identificazione e studio di geni per la resistenza a Puccinia graminis sp. tritici in frumento tenero
RUGGIRELLO, SILVIA
2023/2024
Abstract
La tesi analizza l'identificazione e lo studio di geni di resistenza alla ruggine dello stelo, una malattia fungina causata da Puccinia graminis f. sp. tritici, nel frumento tenero (Triticum aestivum L.). Questa malattia ha storicamente causato gravi perdite nella produzione di frumento, una delle colture più diffuse al mondo. Negli anni '50, l'introduzione di varietà resistenti ha ridotto l'incidenza della malattia, ma la comparsa di nuove varianti virulente richiede una ricerca continua per identificare e sviluppare nuove varietà resistenti. Il frumento tenero, un ibrido esaploide della famiglia delle Poaceae, è coltivato principalmente per la produzione di farine. La selezione genetica ha permesso di sviluppare varietà resistenti tramite l'introduzione di geni di resistenza (Sr), come Sr22, Sr24, Sr31 e Sr38. Tuttavia, l'emergere di nuove razze virulente, come Ug99, ha ridotto l'efficacia di alcuni geni, rendendo necessaria l'introduzione di nuovi geni da specie selvatiche, come Thinopyrum ponticum. La lotta contro P. graminis richiede un approccio integrato, combinando la selezione genetica e la gestione agronomica. L'obiettivo è creare varietà di frumento più resilienti attraverso l'uso combinato di geni di resistenza, sia provenienti dal frumento che da specie selvatiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Silvia Ruggirello tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: Documento definitivo tesi Silvia Ruggirello
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5034