In animal productions, zeolites can be used directly on litter or slurry to reduce emissions of polluting gases and to reduce unpleasant odours. Zeolites can also be used as feed additives. In bibliography, it is possible to find several advantages deriving from the addition of zeolites to animal feeds as the reduction of the N-ammoniacal content in the manure that affect the NH3 emission and unpleasant odours or the higher efficiency for nutrients utilization that improve live and slaughtering performances. From the health point of view, there is a decrease in intestinal diseases and diarrheal episodes. Finally, zeolites are efficient in the adsorption of heavy metals (Pb), radiogenic elements (Cs, Sr) and mycotoxins. Considering these experimental results, the aim of the thesis was to evaluate the effect of feed addition of zeolites (clinoptilolite) on the productive performance of fattening heavy pigs and their environmental impact, particularly on the gaseous emissions. The research was carried out in a commercial swine farm, on about 1600 animals split in three groups of about 500 pigs each: control group with no zeolite (Z0), group with 1 (Z1) and 2% (Z2) zeolite addition. Live and slaughtering performance were recorded, the manure composition was analysed and gaseous emissions in pigsty were measured. The addition of zeolites had shown a little effect on the performance of the animals. Particularly, concerning life performances, differences were found only in the pigs final LW, in the weight gain and in the ADWG (P <0.05), higher in Z0 and Z2 groups compared to Z1 group, while the FCI was higher in Z0 and Z1 groups than in Z2 group (P <0.05). Therefore, a correlation between zeolite dose and life performance of animals cannot be detected. The lack of statistically significant differences between the control group (Z0) and the group with the maximum dose of addition of zeolites (Z2), excludes effects of the zeolites at the maximum doses used in this trial. With regard to slaughtering performances, on the other hand, it was found that the dressing percentage and the carcass weight decrease with the increase of the zeolite dose (P <0.01). The content in lean meat and the thickness of back fat, on the other hand, showed higher values in Z1 than Z0 and Z2 groups (P <0.01). Finally, the EUROP grading scale, showed Z0 and Z2 groups with a lower value than Z0 (P <0.01) assigning value 1 to the E class and 5 to the P class. Therefore, the integration with zeolites seems worsen some slaughtering performances. The results shown small improvements, statistically not significant, for some waste characteristics as dry matter and pH. A lower moisture ratio leads to easier waste management, while a lower pH is correlated to lower NH3 emissions. However, interesting results have been obtained regarding the reduction of gas emissions in pigsty. The use of zeolites reduced the gaseous emissions of NH3, CO2 and CH4 (P <0.01). Based on these results, further studies about the zeolites as feed additive would be desirable to evaluate their effect also in the phases of storage and agronomic spreading of the waste and in the use of slurries in biogas plants.
In zootecnia le zeoliti possono essere utilizzate direttamente sulla lettiera o nei liquami per ridurre le emissioni di gas inquinanti e per ridurre gli odori molesti. Le zeoliti possono anche essere impiegate come additivi alimentari. In letteratura è possibile trovare i numerosi vantaggi derivanti dall'aggiunta di zeoliti ai mangimi zootecnici, come il loro effetto sulla riduzione del contenuto in N-ammoniacale nei reflui con riduzione dell'emissione di NH3 e degli odori od il miglior utilizzo dei nutrienti con miglioramenti delle performance produttive. Dal punto di vista sanitario si evidenzia una diminuzione delle malattie intestinali e degli episodi diarroici. Infine, le zeoliti si sono dimostrate efficaci anche nell'adsorbimento di elementi pesanti (Pb), radiogenici (Cs, Sr) e di micotossine. In considerazione di queste evidenze sperimentali, con la presente tesi si è voluto valutare l'effetto dell'integrazione alimentare di zeoliti (clinoptilolite) sulle performance produttive dei suini pesanti e sull'impatto ambientale del loro allevamento, particolarmente quello legato alle emissioni gassose durante la fase di stabulazione. La ricerca è stata condotta, in un allevamento commerciale, su circa 1600 suini suddivisi in tre gruppi di circa 500 capi l'uno: gruppo controllo con dieta ordinaria (Z0), gruppo con integrazione di zeoliti all'1% (Z1), gruppo con integrazione di zeoliti al 2% (Z2). Durante la prova sono state registrate le perfomance in vita ed alla macellazione, si sono valutate le caratteristiche dei reflui e si è misurata la produzione di gas a livello di allevamento. L'integrazione con le zeoliti ha avuto scarsi effetti sulle performance zootecniche dei suini. In particolar modo, per quanto riguarda le performance in vita, si evidenziano differenze solo nel PV finale, nell'incremento in peso e nell'IMG (P<0,05) più alti nei gruppi Z0 e Z2 rispetto al gruppo Z1, mentre l'ICA è risultato più alto nei gruppi Z0 e Z1 rispetto al gruppo Z2 (P<0,05). Per quanto riguarda le performance di macellazione, invece, si è rilevato che la resa alla macellazione ed il peso della carcassa diminuisce all'aumentare delle dosi di integrazione delle zeoliti (P<0,01). Il tenore in carne magra e lo spessore del lardo dorsale, hanno invece evidenziato i valori maggiori nel gruppo Z1 rispetto ai gruppi Z0 e Z2 (P<0,01). Infine, la classificazione EUROP, per la quale è stato assegnato valore 1 per la classe E e 5 per la classe P, vede i gruppi Z0 e Z2 con una valutazione media più bassa rispetto al gruppo Z0 (P<0,01). L'integrazione con zeoliti sembra quindi aver determinato un peggioramento di alcune performance alla macellazione. Si sono osservati, inoltre, piccoli miglioramenti, statisticamente non rilevanti, nelle caratteristiche del refluo (SS e pH). Un minor contenuto di umidità comporta una più facile gestione del refluo, mentre un minor pH è correlato con più basse emissioni di NH3. Risultati interessanti si sono ottenuti invece per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di gas in allevamento. L'utilizzo delle zeoliti ha ridotto le emissioni in stalla di NH3, CO2 e CH4 (P<0,01). Sulla base di questi risultati sarebbero auspicabili ulteriori studi sull'impiego delle zeoliti come integratori alimentari per valutarne l'effetto anche nelle fasi di stoccaggio ed utilizzazione agronomica del refluo e nel possibile impiego di questo negli impianti di produzione di biogas.
Effetto delle zeoliti nella dieta del suino pesante: ripercussioni sulle performance zootecniche e sull'impatto ambientale
CURCI, GIULIA
2016/2017
Abstract
In zootecnia le zeoliti possono essere utilizzate direttamente sulla lettiera o nei liquami per ridurre le emissioni di gas inquinanti e per ridurre gli odori molesti. Le zeoliti possono anche essere impiegate come additivi alimentari. In letteratura è possibile trovare i numerosi vantaggi derivanti dall'aggiunta di zeoliti ai mangimi zootecnici, come il loro effetto sulla riduzione del contenuto in N-ammoniacale nei reflui con riduzione dell'emissione di NH3 e degli odori od il miglior utilizzo dei nutrienti con miglioramenti delle performance produttive. Dal punto di vista sanitario si evidenzia una diminuzione delle malattie intestinali e degli episodi diarroici. Infine, le zeoliti si sono dimostrate efficaci anche nell'adsorbimento di elementi pesanti (Pb), radiogenici (Cs, Sr) e di micotossine. In considerazione di queste evidenze sperimentali, con la presente tesi si è voluto valutare l'effetto dell'integrazione alimentare di zeoliti (clinoptilolite) sulle performance produttive dei suini pesanti e sull'impatto ambientale del loro allevamento, particolarmente quello legato alle emissioni gassose durante la fase di stabulazione. La ricerca è stata condotta, in un allevamento commerciale, su circa 1600 suini suddivisi in tre gruppi di circa 500 capi l'uno: gruppo controllo con dieta ordinaria (Z0), gruppo con integrazione di zeoliti all'1% (Z1), gruppo con integrazione di zeoliti al 2% (Z2). Durante la prova sono state registrate le perfomance in vita ed alla macellazione, si sono valutate le caratteristiche dei reflui e si è misurata la produzione di gas a livello di allevamento. L'integrazione con le zeoliti ha avuto scarsi effetti sulle performance zootecniche dei suini. In particolar modo, per quanto riguarda le performance in vita, si evidenziano differenze solo nel PV finale, nell'incremento in peso e nell'IMG (P<0,05) più alti nei gruppi Z0 e Z2 rispetto al gruppo Z1, mentre l'ICA è risultato più alto nei gruppi Z0 e Z1 rispetto al gruppo Z2 (P<0,05). Per quanto riguarda le performance di macellazione, invece, si è rilevato che la resa alla macellazione ed il peso della carcassa diminuisce all'aumentare delle dosi di integrazione delle zeoliti (P<0,01). Il tenore in carne magra e lo spessore del lardo dorsale, hanno invece evidenziato i valori maggiori nel gruppo Z1 rispetto ai gruppi Z0 e Z2 (P<0,01). Infine, la classificazione EUROP, per la quale è stato assegnato valore 1 per la classe E e 5 per la classe P, vede i gruppi Z0 e Z2 con una valutazione media più bassa rispetto al gruppo Z0 (P<0,01). L'integrazione con zeoliti sembra quindi aver determinato un peggioramento di alcune performance alla macellazione. Si sono osservati, inoltre, piccoli miglioramenti, statisticamente non rilevanti, nelle caratteristiche del refluo (SS e pH). Un minor contenuto di umidità comporta una più facile gestione del refluo, mentre un minor pH è correlato con più basse emissioni di NH3. Risultati interessanti si sono ottenuti invece per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di gas in allevamento. L'utilizzo delle zeoliti ha ridotto le emissioni in stalla di NH3, CO2 e CH4 (P<0,01). Sulla base di questi risultati sarebbero auspicabili ulteriori studi sull'impiego delle zeoliti come integratori alimentari per valutarne l'effetto anche nelle fasi di stoccaggio ed utilizzazione agronomica del refluo e nel possibile impiego di questo negli impianti di produzione di biogas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731872_giulia_curci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50328