The degradation of soils, environmental pollution, and the increasing scarcity of water and natural resources, as well as climate change resulting from the intensification of industrial activities and agriculture, highlight the need to change the current agricultural system, through the introduction and development of environmentally friendly practices and technologies. In this context, horticulture in a protected environment and soilless cultivation systems are spreading as an alternative to traditional systems. The objective of this study was to evaluate the effects of different nutritional formulations with the aim of improving the qualitative and quantitative aspects of two horticultural species among the most interesting of the horticultural chain, namely basil and lettuce. The experimentation consists in 3 trials: one (in the spring) on Ocimum basilicum L. bred in Floating system, and the others (spring and autumn) on Lactuca sativa L. cultivated in NGS®. For basil, it was necessary to evaluate the effect of 4 levels of fertilization on the content of nitrates and on the aromatic profile. While for lettuce, it was a question of checking the effects of 5 levels of nutritive solution enrichment with silicon on the content of nitrates and on the conservation of the product in the shelf-life, and between these levels a witness was used on which no addition was added silicon. In the Floating system it was noticed that the cultivation of basil with a high plant density, an adequate composition and an oxygenation of the nutritive solution allowed to optimize yields. In fact, the N6P2K6 fertilizer allowed to obtain good results both for the yield and for the aromatic profile of Ocimum basilicum L. However, a doubling of the concentrations of the nutrients did not lead to a significant increase in yield, and aromatic compounds, instead it caused an increase in NO3- accumulation. About the cultivation of Lactuca sativa L. in the NGS® system, the two cultivation cycles were marked by a continuous increase in the salinity of the nutritive solutions. The enrichment of the nutritive solution with 21.00 mg · L-1 of silicon in the spring cycle resulted in an increase in yield, without other significant effects on the dry substance, the content of sugars, pigments and nitrates. However, the contents of nitrates remained below the allowable limits. During the autumn cycle however, the addition of silicon did not result in significant differences in yield, dry matter, and content of sugars and pigments. However, an increasing accumulation of nitrates was observed as a function of the silicon concentration, with values always below the maximum allowed limits. Furthermore, enrichment of the nutritive solution did not result in significant differences in weight loss of lettuce heads during shelf life. However, the use of the whole plant as a method of conservation and marketing determined a better visual appearance of the tufts on the seventh day of post-harvest compared to the cut tuft. This process is therefore suitable for use in the chain of the I gamma evoluta.
La degradazione dei suoli, l'inquinamento ambientale, e la crescente scarsità dell'acqua e delle risorse naturali, nonché il cambiamento climatico conseguenti all'intensificazione delle attività industriali e dell'agricoltura in particolare, evidenziano la necessità di modificare il sistema agricolo attuale, attraverso l'introduzione e lo sviluppo di pratiche e tecnologie innovative rispettose dell'ambiente. In questo contesto, l'orticoltura in ambiente protetto e i sistemi di coltivazione fuori suolo si stanno diffondendo come alternativa ai sistemi tradizionali. L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare gli effetti di diverse formulazioni nutrizionali con lo scopo di migliorare gli aspetti qualitativi e quantitativi di due specie orticole tra le più interessanti della filiera orticola, ossia il basilico e la lattuga. La sperimentazione si è svolta in 3 prove: una primaverile su Ocimum basilicum L. allevato in Floating system, e due (primaverile e autunnale) su Lactuca sativa L. coltivata in NGS®. Per il basilico si è trattato di valutare l'effetto di 4 livelli di fertilizzazione sul contenuto di nitrati e sul profilo aromatico. Mentre per la lattuga si è trattato di verificare gli effetti di 5 livelli di arricchimento della SN sul contenuto di nitrati e sulla deperibilità del prodotto in post-raccolta, e tra questi livelli è stato utilizzato un testimone su cui non era fatta l'aggiunta di silicio. Nel sistema Floating si è notato che la coltivazione di basilico ad elevata densità, una adeguata composizione e ossigenazione della soluzione nutritiva ha permesso di ottimizzare le rese. In effetti, il fertilizzante N6P2K6 ha permesso di ottenere dei buoni risultati tanto per la resa che per il profilo aromatico di Ocimum basilicum L. Tuttavia un raddoppio delle concentrazioni degli elementi nutrivi non ha determinato un incremento significativo della resa, o dei composti aromatici, invece ha causato un incremento dell'accumulo dei NO3-. Per quanto riguarda la coltivazione di Lactuca sativa L. nel sistema NGS®, i due cicli colturali sono stati segnati da un aumento continuo della salinità delle soluzioni nutritive. L'arricchimento della soluzione nutritiva con 21,00 mg·L-1 di silicio nel ciclo primaverile ha determinato un incremento della resa, senza altri effetti significativi sulla sostanza secca, il contenuto di zuccheri, di pigmenti e di nitrati. Tuttavia, i contenuti di nitrati sono rimasti al di sotto dei limiti consentiti. Durante il ciclo autunnale invece, l'aggiunta di silicio non ha determinato differenze significative di resa, di sostanza secca, e di contenuto di zuccheri e pigmenti. Tuttavia, si è osservato un accumulo crescente dei nitrati in funzione della concentrazione di silicio, con valori sempre al di sotto dei limiti massimi consentiti. Inoltre, l'arricchimento della soluzione nutritiva non ha determinato differenze significative sulla perdita di peso dei cespi di lattuga durante la shelf-life. Tuttavia, l'utilizzazione della pianta intera come metodo di conservazione e di commercializzazione ha determinato un migliore aspetto visivo dei cespi al settimo giorno di post-raccolta rispetto al cespo tagliato. Questo processo è quindi idoneo ad essere impiegato nella filiera della I gamma evoluta.
Ottimizzazione dei sistemi colturali fuori suolo: effetti della soluzione nutritiva sulla produttività e sul profilo aromatico di Ocimum basilicum L. in Floating Growing System ed effetti della soluzione nutriva arricchita in silicio su aspetti qualitativi di Lactuca sativa L. in New Growing System®
TONYE GWODOG, PIERRE ANICET
2016/2017
Abstract
La degradazione dei suoli, l'inquinamento ambientale, e la crescente scarsità dell'acqua e delle risorse naturali, nonché il cambiamento climatico conseguenti all'intensificazione delle attività industriali e dell'agricoltura in particolare, evidenziano la necessità di modificare il sistema agricolo attuale, attraverso l'introduzione e lo sviluppo di pratiche e tecnologie innovative rispettose dell'ambiente. In questo contesto, l'orticoltura in ambiente protetto e i sistemi di coltivazione fuori suolo si stanno diffondendo come alternativa ai sistemi tradizionali. L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare gli effetti di diverse formulazioni nutrizionali con lo scopo di migliorare gli aspetti qualitativi e quantitativi di due specie orticole tra le più interessanti della filiera orticola, ossia il basilico e la lattuga. La sperimentazione si è svolta in 3 prove: una primaverile su Ocimum basilicum L. allevato in Floating system, e due (primaverile e autunnale) su Lactuca sativa L. coltivata in NGS®. Per il basilico si è trattato di valutare l'effetto di 4 livelli di fertilizzazione sul contenuto di nitrati e sul profilo aromatico. Mentre per la lattuga si è trattato di verificare gli effetti di 5 livelli di arricchimento della SN sul contenuto di nitrati e sulla deperibilità del prodotto in post-raccolta, e tra questi livelli è stato utilizzato un testimone su cui non era fatta l'aggiunta di silicio. Nel sistema Floating si è notato che la coltivazione di basilico ad elevata densità, una adeguata composizione e ossigenazione della soluzione nutritiva ha permesso di ottimizzare le rese. In effetti, il fertilizzante N6P2K6 ha permesso di ottenere dei buoni risultati tanto per la resa che per il profilo aromatico di Ocimum basilicum L. Tuttavia un raddoppio delle concentrazioni degli elementi nutrivi non ha determinato un incremento significativo della resa, o dei composti aromatici, invece ha causato un incremento dell'accumulo dei NO3-. Per quanto riguarda la coltivazione di Lactuca sativa L. nel sistema NGS®, i due cicli colturali sono stati segnati da un aumento continuo della salinità delle soluzioni nutritive. L'arricchimento della soluzione nutritiva con 21,00 mg·L-1 di silicio nel ciclo primaverile ha determinato un incremento della resa, senza altri effetti significativi sulla sostanza secca, il contenuto di zuccheri, di pigmenti e di nitrati. Tuttavia, i contenuti di nitrati sono rimasti al di sotto dei limiti consentiti. Durante il ciclo autunnale invece, l'aggiunta di silicio non ha determinato differenze significative di resa, di sostanza secca, e di contenuto di zuccheri e pigmenti. Tuttavia, si è osservato un accumulo crescente dei nitrati in funzione della concentrazione di silicio, con valori sempre al di sotto dei limiti massimi consentiti. Inoltre, l'arricchimento della soluzione nutritiva non ha determinato differenze significative sulla perdita di peso dei cespi di lattuga durante la shelf-life. Tuttavia, l'utilizzazione della pianta intera come metodo di conservazione e di commercializzazione ha determinato un migliore aspetto visivo dei cespi al settimo giorno di post-raccolta rispetto al cespo tagliato. Questo processo è quindi idoneo ad essere impiegato nella filiera della I gamma evoluta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763641_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50315