This dissertation concerns the analysis of the preliminary agreement and its evolution, focusing on the trade of real estate, the transcription of the contract and its role in the new insolvency decree. The second half of the thesis is a deepening of the bankrupcty reform in its entirety analysing the annual financial statement of a medium business company using the indexes given by the decree itself.​

L'elaborato si pone come obiettivo l'analisi del contratto preliminare e la sua evoluzione, focalizzandosi sulla compravendita di beni immobili, sulla trascrizione del contratto e sul suo ruolo nel decreto sulla crisi di impresa. La seconda parte approfondisce la riforma fallimentare nella sua interezza analizzando un bilancio d'esercizio attraverso gli indici forniti dal decreto stesso.​

Il contratto preliminare e la crisi d'Impresa - La tutela del promissario acquirente e le novità introdotte dal Codice della Crisi e dell'Insolvenza.

SQUAROTTI, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

L'elaborato si pone come obiettivo l'analisi del contratto preliminare e la sua evoluzione, focalizzandosi sulla compravendita di beni immobili, sulla trascrizione del contratto e sul suo ruolo nel decreto sulla crisi di impresa. La seconda parte approfondisce la riforma fallimentare nella sua interezza analizzando un bilancio d'esercizio attraverso gli indici forniti dal decreto stesso.​
ITA
This dissertation concerns the analysis of the preliminary agreement and its evolution, focusing on the trade of real estate, the transcription of the contract and its role in the new insolvency decree. The second half of the thesis is a deepening of the bankrupcty reform in its entirety analysing the annual financial statement of a medium business company using the indexes given by the decree itself.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782458_ilcontrattopreliminareelacrisidimpresa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50275