Nella società moderna, rispetto ai tempi passati, l'approccio nei confronti dell'attività sportiva, agonistica e non agonistica, sta cambiando: la salute dell'atleta riveste ora un ruolo centrale al pari della performance. L'obiettivo dei professionisti del settore (tecnici, medici, preparatori fisici) è quello di cercare sempre più di preservare la salute dell'atleta garantendogli, tramite supporto specifico, una carriera sportiva di successo e di lunga durata. Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale seguire una corretta alimentazione, in termini quantitativi e qualitativi, che garantisca un adeguato apporto energetico per supportare la richiesta energetica derivante dall'esercizio fisico e per mantenere le funzioni corporee, cerebrali e ormonali, ottimali. A partire dagli anni '90, disturbi di queste funzioni sono state osservate nelle atlete di sesso femminile praticanti alcune categorie di sport, in particolare quelle discipline in cui il peso corporeo e/o la struttura fisica rivestono un ruolo fondamentale. Utilizzando come riferimento le più recenti pubblicazioni scientifiche, questa Tesi di Laurea descrive il percorso a partire dalle prime osservazioni e definizioni cliniche della Triade dell'Atleta Femmina fino alla sua recente evoluzione nella sindrome RED-S ("Relative Energy Deficiency in Sport"), una più ampia sindrome multifattoriale che permette, inoltre, di includere nella diagnosi anche gli atleti di sesso maschile. All'interno della tesi, sono state fornite le definizioni dei concetti chiave necessarie per la comprensione dell'argomento e sono state illustrate le conseguenze della sindrome sulla salute e sulla performance fisica, evidenziando inoltre gli strumenti utili per effettuare diagnosi, prevenzione e trattamento. Per lo svolgimento di questo elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica approfondita, studiando ed interpretando con cura gli articoli inerenti l'argomento oggetto di questa Tesi di Laurea ed, infine, riassumendone i concetti fondamentali. Per la raccolta dei dati inseriti è stato utilizzato nella maggioranza dei casi il motore di ricerca PubMed e inoltre, quando necessario, pubblicazioni tratte da accreditati organismi nazionali ed internazionali in materia di salute e sport sono state utilizzate per attingere informazioni di tipo più descrittivo.

Dalla Triade dell'Atleta Femmina alla sindrome RED-S (Relative Energy Deficiency in Sport)

MICELI, GABRIELE
2018/2019

Abstract

Nella società moderna, rispetto ai tempi passati, l'approccio nei confronti dell'attività sportiva, agonistica e non agonistica, sta cambiando: la salute dell'atleta riveste ora un ruolo centrale al pari della performance. L'obiettivo dei professionisti del settore (tecnici, medici, preparatori fisici) è quello di cercare sempre più di preservare la salute dell'atleta garantendogli, tramite supporto specifico, una carriera sportiva di successo e di lunga durata. Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale seguire una corretta alimentazione, in termini quantitativi e qualitativi, che garantisca un adeguato apporto energetico per supportare la richiesta energetica derivante dall'esercizio fisico e per mantenere le funzioni corporee, cerebrali e ormonali, ottimali. A partire dagli anni '90, disturbi di queste funzioni sono state osservate nelle atlete di sesso femminile praticanti alcune categorie di sport, in particolare quelle discipline in cui il peso corporeo e/o la struttura fisica rivestono un ruolo fondamentale. Utilizzando come riferimento le più recenti pubblicazioni scientifiche, questa Tesi di Laurea descrive il percorso a partire dalle prime osservazioni e definizioni cliniche della Triade dell'Atleta Femmina fino alla sua recente evoluzione nella sindrome RED-S ("Relative Energy Deficiency in Sport"), una più ampia sindrome multifattoriale che permette, inoltre, di includere nella diagnosi anche gli atleti di sesso maschile. All'interno della tesi, sono state fornite le definizioni dei concetti chiave necessarie per la comprensione dell'argomento e sono state illustrate le conseguenze della sindrome sulla salute e sulla performance fisica, evidenziando inoltre gli strumenti utili per effettuare diagnosi, prevenzione e trattamento. Per lo svolgimento di questo elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica approfondita, studiando ed interpretando con cura gli articoli inerenti l'argomento oggetto di questa Tesi di Laurea ed, infine, riassumendone i concetti fondamentali. Per la raccolta dei dati inseriti è stato utilizzato nella maggioranza dei casi il motore di ricerca PubMed e inoltre, quando necessario, pubblicazioni tratte da accreditati organismi nazionali ed internazionali in materia di salute e sport sono state utilizzate per attingere informazioni di tipo più descrittivo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772295_tesi_gabriele_miceli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.98 kB
Formato Adobe PDF
979.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50255