Questo lavoro nasce dall'intenzione di mettere in risalto la funzione tiroidea in relazione all'attività fisica. L'obbiettivo è stato quello di indagare su studi presenti in letteratura come una determinata pratica motoria influenzi il sistema endocrino relativo agli ormoni tiroidei e come poter ipotizzare di intervenire qualora si presentasse un soggetto o un atleta con una particolare patologia relativa a tali ormoni. Inizialmente sarà presentato il sistema endocrino, cos'è, quali funzioni svolge, il ruolo dell'asse ipotalamo-ipofisi e la regolazione del rilascio ormonale. In seguito analizzeremo la tiroide dal punto di vista anatomico, quali sono i suoi ormoni, quali effetti hanno quest'ultimi nei tessuti corporei e come vengono sintetizzati, rilasciati e trasportati negli organi bersaglio. Verranno inoltre discusse le patologie (ipotiroidismo e ipertiroidismo) che si presentano in situazioni di malfunzionamento della tiroide e dell'asse ormonale tiroideo. Tramite la comparazione di alcuni studi sul ruolo svolto dagli ormoni tiroidei durante la pratica sportiva, cercheremo di scoprire quali sono le modificazioni endocrine indotte da uno stress fisico aerobico e di forza su atleti o soggetti con stile di vita attivo e che non presentano patologie a livello tiroideo. Dopo questa panoramica sulle patologie tiroidee e sulle modificazioni endocrine indotte dall'attività fisica, termineremo l'elaborato parlando di come poter adattare l'esercizio fisico su soggetti con patologia di ipotiroidismo e ipertiroidismo .

FUNZIONE TIROIDEA ED ESERCIZIO FISICO IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE

ALIBRIO, SIMONE SALVATORE
2018/2019

Abstract

Questo lavoro nasce dall'intenzione di mettere in risalto la funzione tiroidea in relazione all'attività fisica. L'obbiettivo è stato quello di indagare su studi presenti in letteratura come una determinata pratica motoria influenzi il sistema endocrino relativo agli ormoni tiroidei e come poter ipotizzare di intervenire qualora si presentasse un soggetto o un atleta con una particolare patologia relativa a tali ormoni. Inizialmente sarà presentato il sistema endocrino, cos'è, quali funzioni svolge, il ruolo dell'asse ipotalamo-ipofisi e la regolazione del rilascio ormonale. In seguito analizzeremo la tiroide dal punto di vista anatomico, quali sono i suoi ormoni, quali effetti hanno quest'ultimi nei tessuti corporei e come vengono sintetizzati, rilasciati e trasportati negli organi bersaglio. Verranno inoltre discusse le patologie (ipotiroidismo e ipertiroidismo) che si presentano in situazioni di malfunzionamento della tiroide e dell'asse ormonale tiroideo. Tramite la comparazione di alcuni studi sul ruolo svolto dagli ormoni tiroidei durante la pratica sportiva, cercheremo di scoprire quali sono le modificazioni endocrine indotte da uno stress fisico aerobico e di forza su atleti o soggetti con stile di vita attivo e che non presentano patologie a livello tiroideo. Dopo questa panoramica sulle patologie tiroidee e sulle modificazioni endocrine indotte dall'attività fisica, termineremo l'elaborato parlando di come poter adattare l'esercizio fisico su soggetti con patologia di ipotiroidismo e ipertiroidismo .
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874132_tesifunzionetiroideaedeserciziofisicoincondizionifisiologicheepatologiche.simonesalvatorealibrio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50251