Il mais (Zea mays L.) può essere attaccato da diversi funghi patogeni, tra cui Fusarium spp., Aspergillus spp. e Penicillium spp., che possono essere trasmessi per seme. Un problema associato a questi funghi è la capacità di produrre micotossine, metaboliti secondari tossici per l'uomo e per gli animali. In questo lavoro è stata valutata la microflora presente su sementi di mais commerciale provenienti da diversi paesi e sono stati ricercati funghi potenzialmente micotossigeni. La microflora è stata valutata mediante una prova di incubazione e sono stati rilevati Fusarium spp. (14%), Aspergillus spp. (5%) e Penicillium spp. (2%). È stata realizzata una prova PCR sugli isolati di Fusarium spp. e Aspergillus spp., in quanto principali responsabili della presenza di micotossine nel mais. F. graminearum è risultato assente, mentre F. verticillioides predominante. Sugli isolati di F. verticillioides è stata indagata la presenza del gene fum5, coinvolto nella produzione di fumonisine, il 47% di questi è risultato potenzialmente micotossigeno. Per il genere Aspergillus, sono stati identificati gli isolati di A. flavus tramite il terreno AFPA e sono stati ricercati quattro geni, nor-1, omtA, ver-1 e aflR, coinvolti nella biosintesi delle aflatossine. Il 57% degli isolati ha mostrato la presenza di tutti i geni e sono perciò stati identificati come potenzialmente micotossigeni. Alla luce dei risultati ottenuti appare chiaro come sia necessario monitorare il livello di infezione della semente da parte di funghi patogeni e adottare misure preventive adeguate in modo da limitare l'accumulo di micotossine nella filiera.
Monitoraggio della microflora fungina presente su semi di mais commerciale e caratterizzazione di ceppi micotossigeni
VETTORETTO, ROBERTA
2018/2019
Abstract
Il mais (Zea mays L.) può essere attaccato da diversi funghi patogeni, tra cui Fusarium spp., Aspergillus spp. e Penicillium spp., che possono essere trasmessi per seme. Un problema associato a questi funghi è la capacità di produrre micotossine, metaboliti secondari tossici per l'uomo e per gli animali. In questo lavoro è stata valutata la microflora presente su sementi di mais commerciale provenienti da diversi paesi e sono stati ricercati funghi potenzialmente micotossigeni. La microflora è stata valutata mediante una prova di incubazione e sono stati rilevati Fusarium spp. (14%), Aspergillus spp. (5%) e Penicillium spp. (2%). È stata realizzata una prova PCR sugli isolati di Fusarium spp. e Aspergillus spp., in quanto principali responsabili della presenza di micotossine nel mais. F. graminearum è risultato assente, mentre F. verticillioides predominante. Sugli isolati di F. verticillioides è stata indagata la presenza del gene fum5, coinvolto nella produzione di fumonisine, il 47% di questi è risultato potenzialmente micotossigeno. Per il genere Aspergillus, sono stati identificati gli isolati di A. flavus tramite il terreno AFPA e sono stati ricercati quattro geni, nor-1, omtA, ver-1 e aflR, coinvolti nella biosintesi delle aflatossine. Il 57% degli isolati ha mostrato la presenza di tutti i geni e sono perciò stati identificati come potenzialmente micotossigeni. Alla luce dei risultati ottenuti appare chiaro come sia necessario monitorare il livello di infezione della semente da parte di funghi patogeni e adottare misure preventive adeguate in modo da limitare l'accumulo di micotossine nella filiera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807739_tesivettorettoroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50232