In questo progetto si analizza il contributo di misure fisiologiche ormonali, effettuate su cortisolo e testosterone salivare, a uno studio comportamentale che ha come obiettivo l'analizzare l'effetto che provocano notizie manipolate in tema di immigrazione sui meccanismi di fiducia interpersonale. Le misure fisiologiche in questione permettono di stimare la risposta non razionale; la scelta dei due ormoni è legata al loro legame con stati emotivi alterati, corrispondenti allo stress per il cortisolo e all'aggressività per il testosterone. Le misure consistono in un saggio immunochimico enzimatico competitivo (EIA). L'esperimento è stato condotto su 375 individui, ai quali è stato somministrato uno stimolo corrispondente a materiale audiovisivo manipolato. Sono state monitorate tre condizioni: una manipolazione negativa, che svaluta il contributo dei migranti alla società, una positiva e una condizione di controllo priva di materiale audiovisivo. L'attenzione è posta sulla variazione ormonale tra le concentrazioni di analita misurate su campioni prelevati prima e immediatamente dopo lo stimolo. Nella discussione dei risultati, si è tenuto conto delle variabili biologiche legate alla misura ormonale, quali la variabile di genere, il consumo abituale di contraccettivi estro-progestinici e il tabagismo.

Il contributo delle misure fisiologiche alle scienze comportamentali: studio sull'influenza dei mezzi di comunicazione di massa sui meccanismi di fiducia nelle relazioni interetniche

D'ANNA, DOMENICO
2018/2019

Abstract

In questo progetto si analizza il contributo di misure fisiologiche ormonali, effettuate su cortisolo e testosterone salivare, a uno studio comportamentale che ha come obiettivo l'analizzare l'effetto che provocano notizie manipolate in tema di immigrazione sui meccanismi di fiducia interpersonale. Le misure fisiologiche in questione permettono di stimare la risposta non razionale; la scelta dei due ormoni è legata al loro legame con stati emotivi alterati, corrispondenti allo stress per il cortisolo e all'aggressività per il testosterone. Le misure consistono in un saggio immunochimico enzimatico competitivo (EIA). L'esperimento è stato condotto su 375 individui, ai quali è stato somministrato uno stimolo corrispondente a materiale audiovisivo manipolato. Sono state monitorate tre condizioni: una manipolazione negativa, che svaluta il contributo dei migranti alla società, una positiva e una condizione di controllo priva di materiale audiovisivo. L'attenzione è posta sulla variazione ormonale tra le concentrazioni di analita misurate su campioni prelevati prima e immediatamente dopo lo stimolo. Nella discussione dei risultati, si è tenuto conto delle variabili biologiche legate alla misura ormonale, quali la variabile di genere, il consumo abituale di contraccettivi estro-progestinici e il tabagismo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801102_tesi_d_anna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50189