The tourism field is constantly growing and spreading worldwide, therefore it’s important to look for new promotional methods. This sector is also characterised by specific and changing needs of travelers: the main reasons why a tourist travels are the interest for food and local wine, from which the new food and wine tourism. This type of tourism reflects particularities and traditions of a specific area; food and wine carry the identity of a place and represent culture and tradition of a territory. Mainly in recent years, enogastronomy is on the top of reasons which determine the choice of a trip, becoming relevant for the economy of that place. The main aim of my essay is to analyse the new method of tourism offer: the “Web 2.0”. It has had an important impact on the field of tourism, changing from a one-way to a two-way relationship, because the customer wants to be consulted during the travel arrangements. The essay is divided into three chapters. The first chapter will analyse and describe two types of tourism: the cultural one and the food and wine one, both rapidly expanding in recent years. The essay’s main aim is to highlight the value of these two types of tourism, beginning from the common aspects in order to explain how one has such a strong influence on the other. Firstly I want to describe the two types of tourism in a general way, without dwelling on their impact in France, through careful research. Next I will focus on the cultural heritage and food and wine in France, analysing in a deeper way the tools for promoting tourism in France, such as quality labels and their impact on tourist traffic. The second chapter will focus on the UNESCO’s sites in France, especially those of Burgundy, Champagne and Alsace, with practical examples of connection between cultural and food and wine tourism. The third chapter will focus on the new method of tourist promotion: the internet. In order to analyse deeper the impact of the internet on french tourism, I will concentrate my essay on the site "Explore France".

Il turismo è un settore in continua crescita ed espansione a livello mondiale, per questo è importante cercare nuovi metodi di promozione. Esso è anche caratterizzato dalle specifiche e variabili esigenze dei viaggiatori: tra le motivazioni principali che spingono un turista nel viaggio troviamo l’interesse per la cucina e per il vino locali, dalla quale nasce il nuovo tipo di turismo enogastronomico. Esso riflette le particolarità e le tradizioni di un determinato territorio; cibo e vino vengono utilizzati come veicoli d’identità di un luogo, rappresentanti la cultura e la tradizione del territorio. Maggiormente negli ultimi anni, l’enogastronomia è tra le prime motivazioni che determinano la scelta di un viaggio, assumendo un ruolo rilevante per l’economia di un luogo. Lo scopo principale del mio elaborato è quello di analizzare il nuovo metodo di offerta turistica: il così detto “Web 2.0”. Esso ha avuto un notevole impatto nell’ambito turistico, siccome si è passati da una relazione unidirezionale ad una relazione bidirezionale, in quanto il cliente vuole essere condizionato in modo attivo nella preparazione del proprio viaggio. L’elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo andrò ad analizzare e descrivere due tipi di turismo: quello culturale e quello enogastronomico, entrambi in forte espansione negli ultimi anni. L’obiettivo principale dell’elaborato consiste nell’evidenziare il valore di questi due tipi di turismo, partendo dagli aspetti in comune tra i due, per far capire come l’uno abbia una forte influenza sull’altro. Inizialmente andrò a descrivere i due tipi di turismo in maniera generale, senza soffermarmi sul loro impatto in Francia, attraverso un’attenta ricerca. In seguito invece mi concentrerò sul patrimonio culturale e enogastronomico Francese, analizzando in maniera approfondita gli strumenti di promozione turistica presenti in Francia, come i Marchi di Qualità, e il loro impatto sull’affluenza turistica. Nel secondo capitolo, invece, mi concentrerò sui siti UNESCO presenti in Francia, in particolar modo quelli della Borgogna, dello Champagne e dell’Alsazia. In questo modo potrò apportare esempi pratici su come turismo culturale e enogastronomico siano legati. Nel terzo capitolo mi soffermerò maggiormente sul nuovo metodo di promozione turistica, cioè internet. Per analizzare maggiormente il suo impatto sul turismo francese, ho deciso di concentrare la mia ricerca sul sito "Explore France".

TURISMO CULTURALE & TURISMO ENOGASTRONOMICO IN FRANCIA

AMERIO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Il turismo è un settore in continua crescita ed espansione a livello mondiale, per questo è importante cercare nuovi metodi di promozione. Esso è anche caratterizzato dalle specifiche e variabili esigenze dei viaggiatori: tra le motivazioni principali che spingono un turista nel viaggio troviamo l’interesse per la cucina e per il vino locali, dalla quale nasce il nuovo tipo di turismo enogastronomico. Esso riflette le particolarità e le tradizioni di un determinato territorio; cibo e vino vengono utilizzati come veicoli d’identità di un luogo, rappresentanti la cultura e la tradizione del territorio. Maggiormente negli ultimi anni, l’enogastronomia è tra le prime motivazioni che determinano la scelta di un viaggio, assumendo un ruolo rilevante per l’economia di un luogo. Lo scopo principale del mio elaborato è quello di analizzare il nuovo metodo di offerta turistica: il così detto “Web 2.0”. Esso ha avuto un notevole impatto nell’ambito turistico, siccome si è passati da una relazione unidirezionale ad una relazione bidirezionale, in quanto il cliente vuole essere condizionato in modo attivo nella preparazione del proprio viaggio. L’elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo andrò ad analizzare e descrivere due tipi di turismo: quello culturale e quello enogastronomico, entrambi in forte espansione negli ultimi anni. L’obiettivo principale dell’elaborato consiste nell’evidenziare il valore di questi due tipi di turismo, partendo dagli aspetti in comune tra i due, per far capire come l’uno abbia una forte influenza sull’altro. Inizialmente andrò a descrivere i due tipi di turismo in maniera generale, senza soffermarmi sul loro impatto in Francia, attraverso un’attenta ricerca. In seguito invece mi concentrerò sul patrimonio culturale e enogastronomico Francese, analizzando in maniera approfondita gli strumenti di promozione turistica presenti in Francia, come i Marchi di Qualità, e il loro impatto sull’affluenza turistica. Nel secondo capitolo, invece, mi concentrerò sui siti UNESCO presenti in Francia, in particolar modo quelli della Borgogna, dello Champagne e dell’Alsazia. In questo modo potrò apportare esempi pratici su come turismo culturale e enogastronomico siano legati. Nel terzo capitolo mi soffermerò maggiormente sul nuovo metodo di promozione turistica, cioè internet. Per analizzare maggiormente il suo impatto sul turismo francese, ho deciso di concentrare la mia ricerca sul sito "Explore France".
CULTURAL TOURISM & FOOD AND WINE TOURISM IN FRANCE
The tourism field is constantly growing and spreading worldwide, therefore it’s important to look for new promotional methods. This sector is also characterised by specific and changing needs of travelers: the main reasons why a tourist travels are the interest for food and local wine, from which the new food and wine tourism. This type of tourism reflects particularities and traditions of a specific area; food and wine carry the identity of a place and represent culture and tradition of a territory. Mainly in recent years, enogastronomy is on the top of reasons which determine the choice of a trip, becoming relevant for the economy of that place. The main aim of my essay is to analyse the new method of tourism offer: the “Web 2.0”. It has had an important impact on the field of tourism, changing from a one-way to a two-way relationship, because the customer wants to be consulted during the travel arrangements. The essay is divided into three chapters. The first chapter will analyse and describe two types of tourism: the cultural one and the food and wine one, both rapidly expanding in recent years. The essay’s main aim is to highlight the value of these two types of tourism, beginning from the common aspects in order to explain how one has such a strong influence on the other. Firstly I want to describe the two types of tourism in a general way, without dwelling on their impact in France, through careful research. Next I will focus on the cultural heritage and food and wine in France, analysing in a deeper way the tools for promoting tourism in France, such as quality labels and their impact on tourist traffic. The second chapter will focus on the UNESCO’s sites in France, especially those of Burgundy, Champagne and Alsace, with practical examples of connection between cultural and food and wine tourism. The third chapter will focus on the new method of tourist promotion: the internet. In order to analyse deeper the impact of the internet on french tourism, I will concentrate my essay on the site "Explore France".
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione.Finale.Valentina.Amerio.pdf

non disponibili

Descrizione: Dissertazione Finale Valentina Amerio
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5018