Lo stalking è stato identificato come un comportamento persecutorio caratterizzato da un'ossessione evidente per la persona oggetto delle attenzioni dello stalker il quale, con atti più o meno violenti e attenzioni indesiderate, sembra non tenere in considerazione l'autonomia decisionale e identità della sua vittima. Per tale motivo questo fenomeno merita di essere approfondito spiegandone le possibili cause, dalla motivazione che porta ad iniziare una campagna di stalking alla natura della relazione tra vittima e stalker, e i possibili trattamenti terapeutici dello stalker alla luce dei provvedimenti previsti in ambito legale.
Il fenomeno stalking e le ferite dell'attaccamento: studio pilota e risvolti clinici
LI VOLSI, EUGENIA
2018/2019
Abstract
Lo stalking è stato identificato come un comportamento persecutorio caratterizzato da un'ossessione evidente per la persona oggetto delle attenzioni dello stalker il quale, con atti più o meno violenti e attenzioni indesiderate, sembra non tenere in considerazione l'autonomia decisionale e identità della sua vittima. Per tale motivo questo fenomeno merita di essere approfondito spiegandone le possibili cause, dalla motivazione che porta ad iniziare una campagna di stalking alla natura della relazione tra vittima e stalker, e i possibili trattamenti terapeutici dello stalker alla luce dei provvedimenti previsti in ambito legale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850042_tesiconfrontespiziopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50162