This paper aims to explore the psychosocial risks that could be present in a manufacturing company. Initially the topic will be the definition of psychosocial risks and the current legislation. The risks will be analyzed based on the work environment, the content of work, social relations and new emerging risks. The individual characteristics will also be considered. Following a first part of the introduction to the topic of psychosocial risks, the models are simple and their management process will go on to research. The research is qualitative, it was conducted through the use of ad hoc semi-structured interviews. Finally, the last chapter will discuss the research topics and propose possible interventions.​
Questo elaborato si propone di esplorare i rischi psicosociali che potrebbero essere presenti in azienda manifatturiera. Inizialmente si tratterà la tematica della definizione dei rischi psicosociali e della normativa vigente. Verranno analizzati i rischi in base all'ambiente lavorativo, al contenuto del lavoro, alle relazioni sociali ed i nuovi rischi emergenti. Saranno considerati anche le caratteristiche individuali e le principali disposizioni. In seguito ad una prima parte di introduzione alla tematica dei rischi psicosociali, i modelli sono semplici e al loro processo di gestione si passerà alla ricerca vera e propria. La ricerca è di tipo qualitativo, è stata condotta tramite l'utilizzo delle interviste semi-strutturate ad hoc. In fine, nell'ultimo capitolo verranno discussi i temi della ricerca e proposti eventuali interventi.​
I rischi psicosociali in un'azienda manifatturiera
GIARDINA, FLAVIA
2018/2019
Abstract
Questo elaborato si propone di esplorare i rischi psicosociali che potrebbero essere presenti in azienda manifatturiera. Inizialmente si tratterà la tematica della definizione dei rischi psicosociali e della normativa vigente. Verranno analizzati i rischi in base all'ambiente lavorativo, al contenuto del lavoro, alle relazioni sociali ed i nuovi rischi emergenti. Saranno considerati anche le caratteristiche individuali e le principali disposizioni. In seguito ad una prima parte di introduzione alla tematica dei rischi psicosociali, i modelli sono semplici e al loro processo di gestione si passerà alla ricerca vera e propria. La ricerca è di tipo qualitativo, è stata condotta tramite l'utilizzo delle interviste semi-strutturate ad hoc. In fine, nell'ultimo capitolo verranno discussi i temi della ricerca e proposti eventuali interventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848217_tesiflaviagiardina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50154