Il presente elaborato si sviluppa a partire dal manoscritto B18A DE DOC. 24, conservato presso l'Archivio Capitolare della Cattedrale di Aosta, scritto in antico francese e risalente al XV secolo, di cui è stata effettuata la trascrizione integrale. Il codice rappresenta l'atto di fondazione di una Confraternita del Salterio della Vergine Maria a Courmayeur, in Valle d'Aosta, nel 1483, presso la casa del nobile Alexandre de la Tour. La Confraternita ha in realtà origine nel nord della Francia, a Douai, istituita in particolare nel 1475 dal domenicano Alain de la Roche in onore della Vergine Maria e della pratica di recitazione del Salterio: i princìpi della Confraternita, insieme ad alcuni exempla recitati da Alain de la Roche, sono espressi nel trattato contenuto nel codice stesso. Oltre all'analisi storico/culturale del contesto in cui tale opera ha avuto origine, si verifica nel presente lavoro l'autorevolezza del manoscritto, attraverso la selezione di alcune lezioni significative estrapolate dal trattato, messe a confronto con quelle proposte da altri testimoni diffusi in Europa.
Le Sautier de Nostre Dame: Edizione del ms. B18A DE DOC. 24 dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Aosta
LEVEQUE, NOEMI
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato si sviluppa a partire dal manoscritto B18A DE DOC. 24, conservato presso l'Archivio Capitolare della Cattedrale di Aosta, scritto in antico francese e risalente al XV secolo, di cui è stata effettuata la trascrizione integrale. Il codice rappresenta l'atto di fondazione di una Confraternita del Salterio della Vergine Maria a Courmayeur, in Valle d'Aosta, nel 1483, presso la casa del nobile Alexandre de la Tour. La Confraternita ha in realtà origine nel nord della Francia, a Douai, istituita in particolare nel 1475 dal domenicano Alain de la Roche in onore della Vergine Maria e della pratica di recitazione del Salterio: i princìpi della Confraternita, insieme ad alcuni exempla recitati da Alain de la Roche, sono espressi nel trattato contenuto nel codice stesso. Oltre all'analisi storico/culturale del contesto in cui tale opera ha avuto origine, si verifica nel presente lavoro l'autorevolezza del manoscritto, attraverso la selezione di alcune lezioni significative estrapolate dal trattato, messe a confronto con quelle proposte da altri testimoni diffusi in Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850894_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50149