This dissertation deals with studying the various behaviors that children can take during the adolescent period. A period full of resources, but also problems due to the constant changes that children experience, both physical and mental. All these transformations can be an opportunity for the adolescent, or young people with behavioral problems can find themselves, which can turn into possible addictions. The latter are often used by young people as a means of being accepted by the peer group or as a shield to protect themselves from some internal discomfort that a boy may have. Among these, the most known and used by children are alcohol and drug addictions, which cause serious effects both to the body and to the psyche of the immature young person. The least valued and taken into consideration is the dependence on technology, such as smartphones, tablets, PCs and all the social networks connected to them. This need for adolescent socialization has allowed us to stay in touch with the whole world in real time, without geographical limits or cost problems. All this speed also leads to some negative aspects, such as cyberbullying, which consists in bombarding the victim with vulgar or threatening messages, photos or videos. For all types of addictions a preventive intervention is necessary, in fact it is necessary to work so that the young person obtains the same development goals but without endangering their health. In addition to considerations of a general nature, the thesis summarizes the results of an experimental quantitative research, to 30 boys aged 16 to 17 years of age. The research shows that most of them already have a social profile and that they use the network to find information. A good number of young people claim that meetings with former employees may be useful means of addiction prevention. Prevention therefore plays an essential role in limiting the phenomenon of dependence, it is therefore essential to define integrated strategies focused on the potential of personal abilities.

Questa dissertazione si occupa di studiare i vari comportamenti che i ragazzi possono assumere durante il periodo dell'adolescenza. Periodo pieno di risorse, ma anche di problematiche a causa dei continui cambiamenti che i ragazzi vivono, sia fisici che mentali. Tutte queste trasformazioni possono rivelarsi per l'adolescente un'opportunità, oppure si trovano giovani con dei problemi legati al comportamento, che possono trasformarsi in possibili dipendenze. Quest'ultime, spesso, vengono utilizzate dai giovani, come mezzo per farsi accettare dal gruppo dei pari o come scudo per proteggersi da qualche disagio interno che un ragazzo può avere. Tra queste, quelle più conosciute e utilizzate dai ragazzi sono le dipendenze da alcol e droghe, che causano effetti anche gravi sia al corpo che alla psiche del giovane immaturo. La meno valutata e presa in considerazione, si trova nella dipendenza dalla tecnologia, quali smartphone, tablet, pc e tutti i social a loro connessi. Questo bisogno di socializzazione dell'adolescente ha permesso di rimanere in contatto in tempo reale con tutto il mondo, senza limiti geografici o problemi di costi. Tutta questa velocità porta anche ad alcuni aspetti negativi, come il cyberbullismo, che consiste nel bombardare la vittima con messaggi, foto o filmati volgari o minacciosi. Per tutti i tipi di dipendenze è necessario un intervento di prevenzione, occorre infatti lavorare affinché il giovane ottenga gli stessi obiettivi di sviluppo ma senza mettere in pericolo la propria salute. Oltre a considerazioni di natura generale, la tesi riassume i risultati di una ricerca quantitativa sperimentale, a 30 ragazzi dai 16 ai 17 anni d'età. Dalla ricerca emerge che la maggior parte di loro possiede già un profilo social e che utilizzano la rete per reperire informazioni. Un buon numero di ragazzi sostiene che mezzi utili di prevenzione alle dipendenze possono essere gli incontri con persone ex-dipendenti. La prevenzione quindi gioca un ruolo essenziale nell'arginare il fenomeno della dipendenza, è pertanto essenziale definire strategie integrate focalizzate sulle potenzialità delle capacità personali.

Adolescenti postmoderni e comportamenti a rischio. Una ricerca sulle dipendenze fisiche e comportamentali

ARAMINI, SHARON
2018/2019

Abstract

Questa dissertazione si occupa di studiare i vari comportamenti che i ragazzi possono assumere durante il periodo dell'adolescenza. Periodo pieno di risorse, ma anche di problematiche a causa dei continui cambiamenti che i ragazzi vivono, sia fisici che mentali. Tutte queste trasformazioni possono rivelarsi per l'adolescente un'opportunità, oppure si trovano giovani con dei problemi legati al comportamento, che possono trasformarsi in possibili dipendenze. Quest'ultime, spesso, vengono utilizzate dai giovani, come mezzo per farsi accettare dal gruppo dei pari o come scudo per proteggersi da qualche disagio interno che un ragazzo può avere. Tra queste, quelle più conosciute e utilizzate dai ragazzi sono le dipendenze da alcol e droghe, che causano effetti anche gravi sia al corpo che alla psiche del giovane immaturo. La meno valutata e presa in considerazione, si trova nella dipendenza dalla tecnologia, quali smartphone, tablet, pc e tutti i social a loro connessi. Questo bisogno di socializzazione dell'adolescente ha permesso di rimanere in contatto in tempo reale con tutto il mondo, senza limiti geografici o problemi di costi. Tutta questa velocità porta anche ad alcuni aspetti negativi, come il cyberbullismo, che consiste nel bombardare la vittima con messaggi, foto o filmati volgari o minacciosi. Per tutti i tipi di dipendenze è necessario un intervento di prevenzione, occorre infatti lavorare affinché il giovane ottenga gli stessi obiettivi di sviluppo ma senza mettere in pericolo la propria salute. Oltre a considerazioni di natura generale, la tesi riassume i risultati di una ricerca quantitativa sperimentale, a 30 ragazzi dai 16 ai 17 anni d'età. Dalla ricerca emerge che la maggior parte di loro possiede già un profilo social e che utilizzano la rete per reperire informazioni. Un buon numero di ragazzi sostiene che mezzi utili di prevenzione alle dipendenze possono essere gli incontri con persone ex-dipendenti. La prevenzione quindi gioca un ruolo essenziale nell'arginare il fenomeno della dipendenza, è pertanto essenziale definire strategie integrate focalizzate sulle potenzialità delle capacità personali.
ITA
This dissertation deals with studying the various behaviors that children can take during the adolescent period. A period full of resources, but also problems due to the constant changes that children experience, both physical and mental. All these transformations can be an opportunity for the adolescent, or young people with behavioral problems can find themselves, which can turn into possible addictions. The latter are often used by young people as a means of being accepted by the peer group or as a shield to protect themselves from some internal discomfort that a boy may have. Among these, the most known and used by children are alcohol and drug addictions, which cause serious effects both to the body and to the psyche of the immature young person. The least valued and taken into consideration is the dependence on technology, such as smartphones, tablets, PCs and all the social networks connected to them. This need for adolescent socialization has allowed us to stay in touch with the whole world in real time, without geographical limits or cost problems. All this speed also leads to some negative aspects, such as cyberbullying, which consists in bombarding the victim with vulgar or threatening messages, photos or videos. For all types of addictions a preventive intervention is necessary, in fact it is necessary to work so that the young person obtains the same development goals but without endangering their health. In addition to considerations of a general nature, the thesis summarizes the results of an experimental quantitative research, to 30 boys aged 16 to 17 years of age. The research shows that most of them already have a social profile and that they use the network to find information. A good number of young people claim that meetings with former employees may be useful means of addiction prevention. Prevention therefore plays an essential role in limiting the phenomenon of dependence, it is therefore essential to define integrated strategies focused on the potential of personal abilities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806399_tesiaraminisharon-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50140