Per far fronte alla dinamicità che caratterizza il contesto sociale all'interno del quale si trova, l'individuo è posto nella condizione di doversi reinventare continuamente e, pertanto, si vede ostacolato nella possibilità di costruire una trama personale lineare, così come legami interpersonali, dotati di senso. Ciò che ne emerge è una società frenetica, che lamenta una costante mancanza di tempo e, che il più delle volte, richiede di inserire il pilota automatico per uscirne, apparentemente, indenni. Sulla base delle scoperte autonomiche della Teoria polivagale di Porges (2001, 2018), in linea con la PNEI, si riconosce l'influenza bidirezionale tra mente e corpo. Questa teoria, infatti, fornisce il collegamento neurobiologico tra i processi fisiologici e psicologici. La condizione di benessere psico-fisico dell'individuo è garantita, pertanto, dalla corretta attivazione e disattivazione, in maniera concertata e funzionale, del nervo vago ventrale e del sistema nervoso simpatico. Questa condizione di migliorato benessere globale dell'organismo può essere ottenuta attraverso programmi di intervento e terapie Mindfulness-based che si ipotizza contribuiscano al continuo processo di mielinizzazione delle vie ventro-vagali, facilitandone così l'impiego a sostegno del comportamento sociale.
Essere nel momento presente: la Mindfulness e i suoi contesti di applicazione
ROMANO, MARTINA
2017/2018
Abstract
Per far fronte alla dinamicità che caratterizza il contesto sociale all'interno del quale si trova, l'individuo è posto nella condizione di doversi reinventare continuamente e, pertanto, si vede ostacolato nella possibilità di costruire una trama personale lineare, così come legami interpersonali, dotati di senso. Ciò che ne emerge è una società frenetica, che lamenta una costante mancanza di tempo e, che il più delle volte, richiede di inserire il pilota automatico per uscirne, apparentemente, indenni. Sulla base delle scoperte autonomiche della Teoria polivagale di Porges (2001, 2018), in linea con la PNEI, si riconosce l'influenza bidirezionale tra mente e corpo. Questa teoria, infatti, fornisce il collegamento neurobiologico tra i processi fisiologici e psicologici. La condizione di benessere psico-fisico dell'individuo è garantita, pertanto, dalla corretta attivazione e disattivazione, in maniera concertata e funzionale, del nervo vago ventrale e del sistema nervoso simpatico. Questa condizione di migliorato benessere globale dell'organismo può essere ottenuta attraverso programmi di intervento e terapie Mindfulness-based che si ipotizza contribuiscano al continuo processo di mielinizzazione delle vie ventro-vagali, facilitandone così l'impiego a sostegno del comportamento sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784921_romano_martina_tesimagistrale.pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50125