Background: Wind energy is a new form of power generation that has been rapidly developing over the past few decades, with an increasing number of wind turbines being installed on international territory. The widespread use of these energy production facilities has increased interest related to the potential adverse effects on human health caused by the production and use of this alternative energy source. The noise produced by wind turbines represents one of the elements that hinder the spread of this form of energy. However, the relationship between noise generated by turbines and health effects is still not clearly understood. Aim: The present study aims to investigate the existing association between noise generated by the operation of wind turbines and sleep disturbance, in the resident population near wind power plants, and in workers employed in this industry. Methods: This systematic review and meta-analysis was conducted according to the PRISMA Guidelines. Research and identification of articles for inclusion was based on the use of several electronic databases (Pubmed, Embase, Web of Science, Scopus, Reaxys, Cochrane Library). Research began in November 2021 and was completed in February 2022. For the purpose of our research, cross-sectional studies that involved residents or workers in the vicinity of wind turbines were included. A manual search of the references in the reviews found was also performed. For each study, the prevalence of sleep disturbance was extracted as a measure of the outcome of our interest, obtained by questionnaires completed by study participants. The methodological quality of the included studies was assessed using the U.S. National Institute of Heath assessment criteria. Results: 23 articles met the inclusion criteria and were selected for our systematic review and meta-analysis. The results show an overall prevalence of sleep disturbance of 36% (I.C 95% 26-46), which seems to be significantly higher than that shown in studies conducted in Italy and other countries (in which the prevalence of sleep disturbance in the general population is around 14%). The prevalence of sleep disturbance also appears to increase with decreasing distance from the source of noise emission (it reaches 79% for distances of less than 500 m), and the effector of disturbance is likely to be identified in ambient noise, as increasing sound pressure level is associated with a higher prevalence of sleep disturbance (equal to 82% for values above 45 dB). Conclusions: Our results show that wind turbines generated noise is a problem for those exposed to this form of noise pollution, as it is associated with a higher prevalence of sleep disturbance than the general population.

Introduzione: L’energia eolica è una nuova forma di produzione di energia elettrica che, negli ultimi decenni, ha conosciuto un rapido sviluppo, con l’installazione di un numero crescente di turbine eoliche sul territorio internazionale. La grande diffusione di queste strutture di produzione energetica ha aumentato l’interesse relativo ai potenziali effetti negativi sulla salute umana provocati dalla produzione e dall’utilizzo di questa fonte di energia alternativa. Il rumore prodotto dalle turbine eoliche rappresenta uno degli elementi che ostacolano la diffusione di questa forma di energia. Tuttavia, la relazione tra rumore generato dalle turbine ed effetti sulla salute non è ancora chiaramente compresa. Obiettivo: Il presente studio si pone l’obiettivo di approfondire l’associazione esistente tra rumore generato dal funzionamento delle turbine eoliche e disturbi del sonno, nella popolazione residente in prossimità di impianti eolici, e nei lavoratori impiegati in questa industria. Metodi: Questa revisione sistematica e metanalisi è stata condotta secondo le Linee Guida PRISMA. La ricerca e l’identificazione degli articoli da includere si è basata sull’utilizzo di vari database elettronici (Pubmed, Embase, Web of Science, Scopus, Reaxys, Cochrane Library). La ricerca è iniziata nel mese di Novembre 2021 e si è conclusa nel mese di Febbraio 2022. Ai fini della nostra ricerca sono stati inclusi gli studi cross-sectional che comprendevano una popolazione di residenti o lavoratori in prossimità di turbine eoliche. È stata eseguita anche una ricerca manuale delle referenze presenti nelle reviews trovate. Per ogni studio è stata estratta la prevalenza dei disturbi del sonno come misura dell’outcome di nostro interesse, ottenuta mediante l’utilizzo di questionari compilati dai partecipanti allo studio. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata valutata mediante il criterio di valutazione dell’US National Institute of Heath. Risultati: 23 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati selezionati per la nostra revisione sistematica e metanalisi. I risultati mostrano una prevalenza complessiva dei disturbi del sonno pari al 36% (I.C 95% 26-46), dato che risulta sensibilmente superiore rispetto a quanto dimostrato da studi condotti in Italia e in altri Paesi (nei quali la prevalenza di disturbi del sonno nella popolazione generale si attesta intorno al 14%). La prevalenza dei disturbi del sonno sembrerebbe aumentare con la riduzione della distanza dalla fonte di emissione del rumore (raggiunge il 79% per distanze inferiori a 500 m), e l’effettore del disturbo è verosimilmente identificato nella rumorosità ambientale, in quanto l’aumento del livello di pressione sonora si associa ad una più elevata prevalenza dei disturbi del sonno (pari all’82% per valori superiori a 45 dB). Conclusioni: I nostri risultati evidenziano che il rumore generato dalle turbine eoliche rappresenta un problema per chi esposto a questa forma di inquinamento acustico, in quanto associato ad una prevalenza di disturbi del sonno più elevata rispetto alla popolazione generale.

Energie rinnovabili ed effetti sulla salute: associazione tra esercizio, manutenzione e residenza in prossimità di turbine eoliche e disturbi del sonno. Una revisione sistematica e metanalisi della letteratura

BARLETTA, MARIACRISTINA
2020/2021

Abstract

Introduzione: L’energia eolica è una nuova forma di produzione di energia elettrica che, negli ultimi decenni, ha conosciuto un rapido sviluppo, con l’installazione di un numero crescente di turbine eoliche sul territorio internazionale. La grande diffusione di queste strutture di produzione energetica ha aumentato l’interesse relativo ai potenziali effetti negativi sulla salute umana provocati dalla produzione e dall’utilizzo di questa fonte di energia alternativa. Il rumore prodotto dalle turbine eoliche rappresenta uno degli elementi che ostacolano la diffusione di questa forma di energia. Tuttavia, la relazione tra rumore generato dalle turbine ed effetti sulla salute non è ancora chiaramente compresa. Obiettivo: Il presente studio si pone l’obiettivo di approfondire l’associazione esistente tra rumore generato dal funzionamento delle turbine eoliche e disturbi del sonno, nella popolazione residente in prossimità di impianti eolici, e nei lavoratori impiegati in questa industria. Metodi: Questa revisione sistematica e metanalisi è stata condotta secondo le Linee Guida PRISMA. La ricerca e l’identificazione degli articoli da includere si è basata sull’utilizzo di vari database elettronici (Pubmed, Embase, Web of Science, Scopus, Reaxys, Cochrane Library). La ricerca è iniziata nel mese di Novembre 2021 e si è conclusa nel mese di Febbraio 2022. Ai fini della nostra ricerca sono stati inclusi gli studi cross-sectional che comprendevano una popolazione di residenti o lavoratori in prossimità di turbine eoliche. È stata eseguita anche una ricerca manuale delle referenze presenti nelle reviews trovate. Per ogni studio è stata estratta la prevalenza dei disturbi del sonno come misura dell’outcome di nostro interesse, ottenuta mediante l’utilizzo di questionari compilati dai partecipanti allo studio. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata valutata mediante il criterio di valutazione dell’US National Institute of Heath. Risultati: 23 articoli hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati selezionati per la nostra revisione sistematica e metanalisi. I risultati mostrano una prevalenza complessiva dei disturbi del sonno pari al 36% (I.C 95% 26-46), dato che risulta sensibilmente superiore rispetto a quanto dimostrato da studi condotti in Italia e in altri Paesi (nei quali la prevalenza di disturbi del sonno nella popolazione generale si attesta intorno al 14%). La prevalenza dei disturbi del sonno sembrerebbe aumentare con la riduzione della distanza dalla fonte di emissione del rumore (raggiunge il 79% per distanze inferiori a 500 m), e l’effettore del disturbo è verosimilmente identificato nella rumorosità ambientale, in quanto l’aumento del livello di pressione sonora si associa ad una più elevata prevalenza dei disturbi del sonno (pari all’82% per valori superiori a 45 dB). Conclusioni: I nostri risultati evidenziano che il rumore generato dalle turbine eoliche rappresenta un problema per chi esposto a questa forma di inquinamento acustico, in quanto associato ad una prevalenza di disturbi del sonno più elevata rispetto alla popolazione generale.
Health effects of renewable energy sources: association between occupational and residential exposure to wind turbines and sleep disorders. A systematic review of the literature and meta-analysis
Background: Wind energy is a new form of power generation that has been rapidly developing over the past few decades, with an increasing number of wind turbines being installed on international territory. The widespread use of these energy production facilities has increased interest related to the potential adverse effects on human health caused by the production and use of this alternative energy source. The noise produced by wind turbines represents one of the elements that hinder the spread of this form of energy. However, the relationship between noise generated by turbines and health effects is still not clearly understood. Aim: The present study aims to investigate the existing association between noise generated by the operation of wind turbines and sleep disturbance, in the resident population near wind power plants, and in workers employed in this industry. Methods: This systematic review and meta-analysis was conducted according to the PRISMA Guidelines. Research and identification of articles for inclusion was based on the use of several electronic databases (Pubmed, Embase, Web of Science, Scopus, Reaxys, Cochrane Library). Research began in November 2021 and was completed in February 2022. For the purpose of our research, cross-sectional studies that involved residents or workers in the vicinity of wind turbines were included. A manual search of the references in the reviews found was also performed. For each study, the prevalence of sleep disturbance was extracted as a measure of the outcome of our interest, obtained by questionnaires completed by study participants. The methodological quality of the included studies was assessed using the U.S. National Institute of Heath assessment criteria. Results: 23 articles met the inclusion criteria and were selected for our systematic review and meta-analysis. The results show an overall prevalence of sleep disturbance of 36% (I.C 95% 26-46), which seems to be significantly higher than that shown in studies conducted in Italy and other countries (in which the prevalence of sleep disturbance in the general population is around 14%). The prevalence of sleep disturbance also appears to increase with decreasing distance from the source of noise emission (it reaches 79% for distances of less than 500 m), and the effector of disturbance is likely to be identified in ambient noise, as increasing sound pressure level is associated with a higher prevalence of sleep disturbance (equal to 82% for values above 45 dB). Conclusions: Our results show that wind turbines generated noise is a problem for those exposed to this form of noise pollution, as it is associated with a higher prevalence of sleep disturbance than the general population.
GARZARO, GIACOMO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA (2).pdf

non disponibili

Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/501