L'obiettivo di questa tesi è analizzare l'istituto degli accordi di ristrutturazione disciplinato dalla legge fallimentare alla luce dei nuovi interventi normativi. Introdotti nel 2005, hanno inizialmente avuto scarso successo per le poche tutele offerte e la lacunosa disciplina normativa. I successivi interventi correttivi hanno perfezionato questa procedura offrendo delle tutele ai debitori che vi ricorrono come ad esempio la protezione da azioni esecutive e cautelari, l'esenzione da revocatoria fallimentare e la prededucibilità dei finanziamenti richiesti in esecuzione degli accordi. La giurisprudenza ha offerto chiarimenti e ha preso posizioni in diverse occasioni dando così un taglio pratico ad una procedura nuova che deve farsi spazio in mezzo alle diverse soluzioni che il diritto concorsuale offre.
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: un'analisi normativa ed empirica
TIBALDI, SARA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare l'istituto degli accordi di ristrutturazione disciplinato dalla legge fallimentare alla luce dei nuovi interventi normativi. Introdotti nel 2005, hanno inizialmente avuto scarso successo per le poche tutele offerte e la lacunosa disciplina normativa. I successivi interventi correttivi hanno perfezionato questa procedura offrendo delle tutele ai debitori che vi ricorrono come ad esempio la protezione da azioni esecutive e cautelari, l'esenzione da revocatoria fallimentare e la prededucibilità dei finanziamenti richiesti in esecuzione degli accordi. La giurisprudenza ha offerto chiarimenti e ha preso posizioni in diverse occasioni dando così un taglio pratico ad una procedura nuova che deve farsi spazio in mezzo alle diverse soluzioni che il diritto concorsuale offre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781677_tesitibaldisara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
693.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
693.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50090